» DESCRIZIONE
Photinia Red Robin (fotinia)
Origine e portamento: Ibrido tra Photinia glabra e Photinia serrulata, la Photinia Red Robin è una pianta ottenuta in Nuova Zelanda. La fotinia è un arbusto eretto, poi rotondeggiante, con molti rami folti. E’ caratterizzato da foglie sempreverdi di un verde brillante: quelle della nuova vegetazione sono di uno straordinario rosso scarlatto che in primavera-estate virano gradualmente al verde. Il genere Photinia comprende grandi arbusti (fino a 4-5 metri) e piccoli alberi (fino a 7-8 metri), a foglia persistente o a foglia caduca.
Le foglie sono obovate o lanceolate, consistenti, di colore solitamente verde lucido. Le foglie di alcune specie a foglia caduca assumono una bella colorazione (rosso, giallo, etc.) prima di cadere, e in alcune sempreverdi le foglie che si aprono sono di un bellissimo color rosso-bronzo. La photinia è una pianta da siepe che perde poche foglie.
I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in infiorescenze; sbocciano in primavera, a maggio. I frutti compaiono in autunno, e sono di colore rosso.
Ambiente: la Photinia è pianta da siepe resistente al freddo e molto rustica; anche se preferibile proteggerla dai venti forti e freddi. Esposizione: pieno sole o mezz’ombra. Può raggiungere i 3-5 m circa di altezza e i 3-4 m di larghezza. Resiste a temperature fino a -25°C. Queste caratteristiche, unite alla straordinaria immunità alle più comuni malattie e ai parassiti, fanno della Photina Red Robin una delle piante di più facile riuscita ed è diventata negli ultimi 20 anni molto famosa in tutta Italia.
Terreno: qualunque, fertile e ben drenato; alcune specie preferiscono suoli acidi. In generale le specie a foglia caduca, a differenza di quelle sempreverdi, non tollerano la presenza di calcare.
Impiego: le piante appartenenti al genere Photinia hanno valore ornamentale per il bel fogliame e, nel caso delle specie decidue, per i colori autunnali e i frutti. Anche i fiori, in poche varietà, sono ornamentali. Indicata per piccoli giardini, balconi e terrazzi – in vaso, formazione di gruppi, boschetti, siepi sagomate, siepi libere e fiorite, alberatura viali.
Per realizzare una siepe di photinia, consigliamo di utilizzare 2 piante ogni metro, 3 per un “pronto effetto”.
Trovi altre curiosità sulla fotinia nell’articolo “Photinia Red Robin: la siepe rossa“, a cura dei nostri florovivaisti.
Scopri altre varietà di piante da siepe in vendita online e presso il nostro vivaio o consulta gli approfondimenti sulle piante da siepe del nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.