» DESCRIZIONE
Cotonastro Franchetii (Cotoneaster Franchetii)
- Portamento, dimensione e origine: arbusto medio arcuato semi sempreverde, originario della Cina e della Birmania indicato per piccoli giardini, scarpate e terreni in pendio, balconi, terrazzi, gruppi, macchie e siepi libere, fiorite o sagomate. Questo cotognastro raggiunge un’altezza di 2 metri e una larghezza di 1,50/2 metri, sopportando bene le potature.
- Foglie: caratterizzato da foglie ovoidali di colore verde salvia sopra e bianche sotto
- Fioritura: fiori a cinque petali di colore bianco sfumato di rosa nel periodo tra giugno e luglio
- Frutti/bacche: da settembre a febbraio si ricopre di bacche rosso-arancio.
- Sesto d’impianto: 35-70 cm.
Consigli
Concimazione: è sufficiente concimare all’inizio della primavera.
Irrigazione: se vive in piena terra bagnare saltuariamente nei mesi vegetativi, all’incirca da aprile a ottobre. Se piantata in vaso, bagnare regolarmente da marzo a ottobre.
Potatura: nel tardo inverno, durante il riposo vegetativo, oppure dopo la fioritura, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, eliminare i rami incrociati, deboli o disordinati per mantenere una forma sana e duratura.
Avvertenze: a temperature molto basse rischia di perdere le foglie. Non teme gli sbalzi termici, anche se la temperatura ideale è di 15 gradi.
Malattie: soggetta alla cocciniglia e all’attacco degli afidi che danno l’aspetto tipico appiccicoso. Rari sono invece gli attacchi da parte di insetti. Inoltre è da considerarsi un danno per la pianta l’acqua stagnante da cui si potrebbero propagare i batteri.
Scopri altre varietà di piante da siepe da acquistare online e nel nostro vivaio. Per altri consigli verdi cerca gli approfondimenti sulle piante da siepe nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.