» DESCRIZIONE
Melo Gala (malus domestica)
Caratteristiche
- Origine: Gala è una cultivar di mela creata in Nuova Zelanda nel 1930 incrociando le varietà Golden Delicious e Kidd’s Orange.
- Portamento, coltivazione e commercio: è un albero di buona vigoria, portamento assurgente, medio – rapida messa a frutto, produttività medio – elevata. La grande diffusione e l’apprezzamento commerciale della cultivar la rendono disponibile quasi tutto l’anno per la grande distribuzione, grazie al commercio internazionale o agli appositi mezzi di conservazione.
- Foglie e fiori: E’ un albero a foglie decidue, con un altezza massima che può arrivare anche agli 11 metri. Le foglie sono alternate di forma ovale e con margine seghettato, lunghe più o meno 10 cm. I fiori sono generalmente di colore bianco e riuniti in piccoli gruppi di di 3-6 esemplari, sono ermafroditi ciò significa che presentano caratteri sia maschili che femminili. In genere fiorisce tra il mese di aprile e maggio.
- Frutti: la mela Gala è solitamente un frutto di ridotta pezzatura, piuttosto aromatico, che si presta bene alla cottura. Presenta una buccia di colore rosso non uniforme con striature verticali tendenti al verde o al giallo. La buccia è piuttosto spessa rispetto ad altre cultivar di mela e piuttosto resistenti agli urti. La polpa è dolce, granulosa. Attributi di una mela di buona qualità sono una polpa croccante e soda dal sapore dolce.
- Epoca di raccolta: la mela Gala giunge a maturazione circa due settimane rispetto alla Golden Delicious. E’ tra le prime varietà di mela per epoca di raccolta (prima e seconda decade di agosto). E’ quindi da considerare tra le mele primizie.
- Tecnica di impianto: le varietà con portamento piccolo possono essere piantate ad una distanza di 1,5-2 metri l’una dall’altra, le file vanno distanziate da 3 a 3,5 metri. Le piante potranno essere dotate di tutori per i primi anni della loro crescita, successivamente sarà possibile rimuovere il sostegno e lasciare crescere liberamente la pianta che a quel punto avrà raggiunto una posizione corretta.
- Esigenze colturali: Il terreno deve essere ricco di sostanza organica, non eccessivamente calcareo e ben drenato. La temperatura nella maggior parte dei casi non è un problema, il melo infatti riesce a resistere bene anche a temperature particolarmente basse. L’esposizione della pianta di melo può essere in pieno sole, deve però essere un luogo non soggetto a forti raffiche di vento.
Varietà di mela autosterile. Le varietà impollinatrici consigliate sono: Fuji, Golden Delicious, Granny Smith, Imperatore, Starking. Inoltre, anche il melo da fiore, di colore bianco o rosa, è un ottimo impollinatore universale per tutti i meli da frutto.
Curiosità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.