» DESCRIZIONE
Melo Buras (Malus domestica)
Origine, portamento: Originaria della Valle Maira (conosciuta anche come Valle Macra) Melo Buras (Malus domestica), prende il nome dal torrente Maira, che la attraversa completamente. Sebbene considerata “antica”, la varietà è ancora presente, oltre che nella valle d’origine, anche in Val Varaita, nella provincia di Cuneo, diffondendosi poi in tutto il Piemonte. Questo antico frutto, tollerante alla ticchiolatura, ma sensibile alla butteratura amara, si presenta come varietà particolarmente rustica: di forma tronco-conica breve e piuttosto asimmetrica, è ritenuta una mela dalle dimensioni medio-grosse.
Frutto e maturazione: La buccia, di colore giallo-verde, è lievemente ruvida e rugginosa, mentre la polpa di colore bianco-verde, è croccante e dal sapore dolce-acidulo. La Buras è una varietà che matura tra fine settembre ed ottobre, è molto produttiva ma è anche soggetta all’alternanza.
Fiori: Fioritura precoce.
Curiosità
Frutto e utilizzo in cucina: Si tratta di un frutto che si presta a lunghi tempi di conservazione, e, pur “avvizzendo” un po’ all’esterno, il gusto della polpa non diventa farinoso e rimane inalterato nel tempo. Buona come mela “da tavola” è ottima per le cotture lente al forno.
Le Antiche Mele Piemontesi
I frutti appartenenti alla denominazione “Antiche Mele Piemontesi” appartengono a otto antiche varietà: Grigia di Torriana, Carla, Runsè, Dominici, Magnana, Calvilla bianca, Buras, Gamba fina. Oggi le mele antiche piemontesi (coltivate in un territorio che comprende anche alcuni Comuni limitrofi a Bibiana e in provincia di Cuneo) sono state scelte per far parte del paniere di prodotti tipici della Provincia di Torino per i loro caratteri organolettici di grande pregio e perché si prestano a particolari usi in cucina (cotte, al vino, nel pane, in crostate di frutta).
Le “Antiche mele piemontesi” sono state adottate da Slow Food come uno dei Presidi della provincia di Torino.
La Provincia di Torino è impegnata insieme con numerosi Enti nella tutela e nella valorizzazione di un patrimonio genetico preziosissimo che rischia di estinguersi. Una battaglia condotta in difesa della biodiversità, che offre alle Antiche Mele Piemontesi una nuova opportunità di essere conosciute, apprezzate e ricercate per le loro qualità uniche di sapore e salubrità.
Scopri altre varietà di alberi da frutto in vendita online nel nostro vivaio: troverai tante piante da frutto da acquistare per progettare il tuo nuovo frutteto. Per altre idee e consigli invece consulta gli approfondimenti sugli alberi da frutto presenti nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.