Vedi 1-24 di 34 prodotti

Actinidia Arguta Mini Kiwi

25,00 IVA inclusa

La Actinidia Arguta Mini Kiwi è una pianta da frutto appartenente alla categoria dei frutti nani. E’ una pianta molto simile al suo fratello maggiore, la Actinidia Chinensis. E’ una liana e può essere coltivata in pergola. L’accorgimento importante è di tagliare i polloni in estate eseguendo una potatura intelligente e poco invasiva.

Asimina triloba banano del nord

20,0040,00 IVA inclusa

L’ Asimina Triloba Banano del nord è una pianta da frutto particolare che genera bacche di proprietà organolettiche spiccate. Il banano del nord fa parte della famiglia delle Annonaceae. Questo tipo di pianta da frutto si trova spesso lungo le rive dei fiumi e nei sottoboschi per sua predisposizione ad ambienti umidi e freschi. La coltivazione di questa pianta non è massiva per la delicatezza dei suoi frutti.

Castagno (Castanea sativa)

19,9027,90 IVA inclusa

Il Castagno (Castanea sativa), è un albero da frutto, a foglia caduca, molto diffuso in Italia a partire dai 600 metri di altitudine, molto longevo, può raggiungere i 30 metri d’ altezza; viene utilizzato per la produzione delle castagne, raccolte tra settembre e novembre, legna, tannino e anche del miele. Possiede un apparato radicale che si sviluppa molto, soprattutto in profondità, il che la rende una pianta molto resistente ai forti venti; la  corteccia è liscia e di colore bruno rossastro negli esemplari giovani, dopo i 15 anni assume colorazione grigio bruna e inspessendosi compaiono screpolature longitudinali. La chioma è espansa, rotondeggiante e può superare i 7 metri di diametro, le foglie sono grandi, lunghe lanceolate con punta acuminata e seghettate ai margini.

Cotogno (Cydonia)

10,0022,90 IVA inclusa
Antica varietà

Albero da frutto diffuso nelle zone a clima temperato, resistente ai freddi e alle gelate primaverili, fiorisce a metà aprile. Per una buona fioritura ha bisogno di un buon numero di ore di freddo invernale.

Il frutto di grande dimensioni è di color giallo intenso, la polpa soda e croccante. Resistente a malattie.

Matura a metà/fine Settembre. Varietà rusticissima e molto produttiva, apprezzata per i frutti saporiti e molto profumati, adatti a preparare marmellate e la famosa cotognata.

Fico Brogiotto bianco (Ficus carica)

12,9022,90 IVA inclusa

Il Fico Brogiotto Bianco ( Ficus Carica ) è originario dell’Asia minore, diffuso in tutta Italia, presenta foglie grandi e carnose, i fichi sono la parte commestibile della pianta, botanicamente non sono frutti ma infiorescenze. Cresce bene nelle zone dal clima mite, tuttavia sopporta temperature molto fredde, predilige terreni freschi e ben drenati. Varietà rustica, molto vigoroso di produttività elevata e costante. Il frutto è di pezzatura medio-grande, di color verde-gialla, con polpa rossa, zuccherina, dolce e soda, viene consumato fresco, o utilizzato per preparare confetture o essiccato. Matura da Agosto fino ad Settembre.

Fico Brogiotto nero (Ficus carica)

12,9027,90 IVA inclusa

Il Ficus carica, è un albero da frutto, robusto, deciduo, con chioma espansa e arrotondata originario dell’ Asia occidentale e del Mediterraneo orientale; il Borgiotto nero è una varietà molto antica, con produzione tardiva. Il frutto, di forma schiacciata è di media grandezza, con picciolo praticamente assente, buccia di colore nero con sfumature viola e bluastre a seconda che esposizione sia al sole o all’ ombra. La polpa è soda, di colore rosso vivo, dolce mielosa. La maturazione in questa varietà è tardiva e cade tra settembre e ottobre.

Fico Dottato (Ficus carica)

12,9027,90 IVA inclusa

Il Fico Dottato, è varietà a buccia bianca Albero grande, di media vigoria portamento aperto con foglie intere trilobate e pentalobate; il frutto, dalla forma piriforme o ovoidale, buccia verde giallastro, ostiolo aperto, polpa rosa sfumata di viola consistente ed aromatica. Ottimo per il consumo fresco e per la preparazione di confetture o essiccato. La produttività è elevata e il periodo della raccolta cade tra agosto e settembre.

Kiwi actinidia chinensis

12,9019,90 IVA inclusa

Il Kiwi actinidia chinensis è una pianta da frutto di origine orientale, proveniente dalla Cina. Il suo nome arcaico era uva spina cinese. Può essere coltivata facilmente con piccoli arccorgimenti. I suoi frutti sono deliziosi e di notevole importanza gastronomica.

Lampone-mora (Tayberry rubus)

10,9022,90 IVA inclusa

La mora-lampone (Tayberry rubus) è un ibrido ottenuto dall’incrocio del lampone e della mora, pianta arbustiva ed elegante dalla crescita rapida con tralci eretti o ricadenti, leggermente spinosi, semilegnosi di colore marrone verdastro. Le foglie come nelle altre varietà di Rubus idaea sono di colore verde; sono composte da 3-5 foglioline ovali, con margini seghettati, la lamina fogliare è leggermente verrucosa per la presenza di varie nervature. I fiori, riuniti in infiorescenze a grappoli, sono autofertili e non necessitano di essere impollinati. I frutti sono bacche carnose dalla forma conica-allungata e lunghi circa 4-5 cm, sono di colore rosso intenso; hanno un sapore misto di mora e lampone, dolci-aciduli, molto profumati, aromatici e maturano da luglio a settembre.

Lycium Barbarum

25,0035,00 IVA inclusa

La lycium barbarum è una pianta arbustiva da frutta, nota per i suoi frutti preziosi chiamati bacche di goji. Queste bacche vengono usate per scopi anti-ossidanti con proprietà comparabili alla Vitamina C. La pianta del Goji è un arbusto da frutto della famiglia Solanaceae che può raggiungere i 3 metri di altezza.

Melo Buras (Malus domestica)

10,0022,90 IVA inclusa
Antica varietà piemontese.

Originaria di Cuneo, pianta madre reperita in Valle Maira (Cuneo). Ha capacità antiossidante elevata, resistente a ticchiolatura, produttiva, alternante, idonea alla conservazione fino a marzo-aprile;  Matura a settembre. Buccia grigio-verde, dimensioni medio-grandi, polpa dolce aromatica. Consumo fresco.

Melo Carla (Malus domestica)

10,0022,90 IVA inclusa
La regina delle mele croccanti.

“Una delle mele più saporite, con un sapore che ricorda viola e ananas”.
Il frutto è piccolo e irregolare, ha una buccia liscia giallo-paglierina screziata di rosa e una polpa dolcissima, succosa e color bianco-crema. Particolarmente delicata, ha un aspetto elegante, si conserva meno delle altre varietà e si mangia appena raccolta, cruda ma anche cotta. La si raccoglie già a fine settembre.

Melo Fuji (Malus domestica)

10,0022,90 IVA inclusa

La pianta di Melo “Fuji” è un albero di media vigoria originario del Giappone ed è la mela più coltivata al mondo. Produce frutti di medie-grosse dimensioni con buccia di colore giallo-arancio striata, polpa bianca, soda, croccante e succosa. La raccolta viene effettuata a inizio Ottobre. La mela Fuji è molto utilizzata in pasticceria ed è ideale da gustare in macedonie.

Impollinata da Gala, Golden, Granny

Melo Golden Delicious (Malus domestica)

10,0022,90 IVA inclusa

Albero a media vigoria dalla produzione rapida con un frutto di calibro ottimale per la commercializzazione. Il frutto è medio grosso (peso medio 230 g), di forma allungata e di aspetto attraente, con buccia di colore giallo. A volte appare una lieve sfumatura rossastra. La polpa è bianca, di consistenza e succulenza medie, abbastanza aromatica, dalle buone caratteristiche organolettiche.

Golden Delicious rimane ancora la varietà di riferimento della melicoltura italiana per le mele autunnali visto il suo gradimento presso i consumatori.

Raccolta a metà/fine settembre. I frutti raggiungono la maturazione a ottobre. Varietà impollinata da Granny Smith.

Melo Renetta del Canada rugginosa (Malus domestica)

10,0022,90 IVA inclusa
La mela più antica della Val di Non

Maturazione → fine settembre.

Buccia rugginosa, frutto medio, polpa profumata acida aromatica. Cultivar di melo (Malus domestica) che hanno reso famose le mele della Val di Non, infatti per questa mela esiste anche una D.O.P.

Varietà antica, resistente a malattie.

Pianta vigorosa caratterizzata da produttività medio – elevata e lenta entrata in produzione. Buona cruda ma, quando consumata cotta, è insuperabile.

Impollinata da Golden.

Nocciola Piemonte o Tonda Gentile delle Langhe (Corylus avellana)

10,0022,90 IVA inclusa
Tonda Gentile Trilobata, detta anche “Tonda Gentile delle Langhe”.

Nocciolo da frutto, pregiata varietà piemontese. Raccolta → da metà agosto a metà settembre. I frutti maturano precocemente nella seconda metà di agosto, sono di colore marrone chiaro, pezzatura media, hanno guscio sottile ed elevata resa alla sgusciatura (46/48%). Il seme è sferico di color avorio, di sapore ed aroma eccezionali con pellicola che si stacca facilmente in seguito alla tostatura.

Noce comune (Juglans regia)

10,0022,90 IVA inclusa

Albero da frutto a grande sviluppo (15 a 20 m) riservato ai grandi giardini.

Rustico, teme le gelate tardive. Si adatta a tutti i terreni, anche calcarei, ma teme l’umidità o le terre troppo aride.

Raccolta in settembre, ottobre. Non sopporta la potatura, se l’eliminazione di un ramo è necessario, si può fare a settembre.

Pero Abate Fetel (Pyrus communis)

10,0022,90 IVA inclusa

Varietà di pero scoperta in Francia verso la metà del 1800, si è diffusa in Italia, soprattutto in Emilia Romagna dove le fertili pianure fiume Po si sono rivelate l’habitat di coltivazione ideale di questa varietà di pera, a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale. I frutti hanno forma inconfondibile, allungata ed elegante, definita “a collo di cigno” nel lessico comune, possono avere misure diverse (da 55 a oltre 85 mm di diametro massimo) e pesi diversi, indicativamente da 150 a oltre 300 g per frutto. I frutti più verdi sono croccanti e molto succosi e man mano che l’epidermide assume una colorazione progressivamente più gialla, la polpa che è succosa, bianca e fine, dal sapore dolce-aromatico, diventa sempre più morbida e fondente. Maturazione i primi di settembre.

Pero Burè Roca (Pyrus communis)

10,0022,90 IVA inclusa

Antica varietà Italiana di cui non si conoscono origini certe. Piuttosto diffusa in passato, soprattutto in Piemonte, fino agli anni ’60, periodo in cui rappresentava il 10% della produzione regionale. Frutto di medio-grande pezzatura (arriva a pesare 240g), dolce acidulo, con retrogusto di agrumi, chiamato per questa sua caratteristica “cedrata romana”. Matura a fine settembre-metà ottobre, conservazione limitata.

Pero Kaiser (Pyrus communis)

10,0022,90 IVA inclusa

Originaria della Francia, scoperta agli inizi dell’ Ottocento, la pera Kaiser è nota anche con il nome di Imperatore Alessandro e rappresenta una delle varietà più consumate e apprezzate. Cultivar di buona vigoria, di grande produttività, precoce nell’entrata in fruttificazione, particolarmente adatta alle regioni settentrionali. Frutto di grossa pezzatura, caratterizzata da un collo oblungo, con buccia bronzea macchiata di ruggine; polpa bianco-giallastra, molto fine aromatica e zuccherina. Buona resistenza alle manipolazioni. Si raccoglie a fine settembre.

Pesco Cresthaven (Prunus persica)

10,0022,90 IVA inclusa

Il Pesco Cresthaven, è una varietà moderna, ibrido di origine americana, vigoroso con produttività costante e una discreta resistenza alle malattie; il frutto, di pezzatura grossa, rotonda, sfumato o striato di rosso su sfondo giallo, non molto tomentoso. La polpa è gialla, mediamente consistente. Matura la prima decade di agosto.

Pesco Fayette (Prunus persica)

10,0022,90 IVA inclusa

Varietà rustica dalla capacità produttiva eccezionale e costante, il frutto è grosso, sferico a polpa gialla, molto profumata, buccia giallo oro macchiata di rosso. Matura a fine agosto.

Pesco Michelini (Prunus persica)

10,0022,90 IVA inclusa

Il Pesco Michelini è una varietà mediamente vigorosa, ma molto produttiva; i frutti a polpa bianca hanno grossa pezzatura (peso medio 200 g) con buccia estesamente colorata di rosso su colore di fondo bianco crema, la polpa è di colore bianco, striata di rosso vicino al nocciolo, fondente, aromatica, spicca; adatta soprattutto per il consumo fresco a causa della conservabilità breve. Matura a fine agosto.

Pesco Percoca Baby Gold

10,0022,90 IVA inclusa

Il pesco percocca baby gold è una cultivar di Pesco (Prunus persica) Percocca con vigoria media associata ad una produttività elevata e costante ma per migliorare le produzioni è necessario ricorrere al diradamento.