» DESCRIZIONE
Origine: l’Olmo campestre è una specie originaria dell’Europa centromeridionale e della regione caucasica. L’area di diffusione è quella dell’Europa continentale, Asia Mediterranea e America settentrionale. Il suo habitat naturale è quello dei boschi e dei terreni incolti e lo si ritrova anche lungo il greto di torrenti e ruscelli in una fascia altimetrica tra 0 e 1.200 metri. In Italia è frequente in ogni zona ma la diffusione della grafiosi, una malattia fungina, ne ha ridotto notevolmente la presenza.
Portamento: l’Ulmus minor è un albero a foglia caduca, a crescita lenta, raggiunge i 30 metri di altezza. Ramificazioni erette, rami giovani sottili e glabri, chioma da ampiamente colonnare in seguito a cupola. Corteccia bruno grigia solcata.
Fogliame: le foglie sono di un bel verde brillante, lucide e glabre sulla pagina superiore, con ciuffi di lanugine all’ascella delle nervature sulla pagina inferiore. Colorazione gialla in autunno.
Fiori: fiori e frutti sui rami nudi all’inizio della primavera. I fiori sono piccoli, rossi, riuniti in ombrelle. Frutti: samare verdi costituite da un’ala piatta ellittica con 1 seme verso l’apice.
Coltivazione: l’ Ulmus minor è una specie che mostra una buona tolleranza al freddo, alla siccità ed all’inquinamento atmosferico. Predilige i suoli calcarei, argillosi e profondi, ma può vivere anche su suoli più poveri anche se nelle situazioni limite tenderà a assumere forma arbustiva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.