» DESCRIZIONE
Portamento: albero a cima arrotondata, vegetazione vigorosa e molto rustica, deciduo originario dell’Asia che può raggiungere i 20 metri di altezza.
Fogliame: fogliame caduco, verde lucido sopra, grigiastro lanuginoso sotto. Grandi foglie (10 – 14 cm) a forma di cuore.
Fioritura: strana fioritura in maggio-giugno. I fiori sono accompagnati da lunghe brattee bianche, paragonabili a fazzoletti attaccati all’albero. Questa fioritura avviene su alberi di almeno 10 anni.
Terreno e esposizione: adatta a terreni freschi, permeabili e fertili. Preferisce la mezz’ombra. Da isolare o associare. In genere possono sopportare temperature vicine ai -15°C, ma è sempre bene riparare gli alberi giovani, che possono venire danneggiati da inverni particolarmente rigidi. Nelle zone con clima rigida è bene piantare questo tipo di albero dei fazzoletti in zone che consentano di mantenere al riparo gli esemplari dagli effetti delle temperature più rigide.
Malattie: si tratta di una pianta rustica resistente alle malattie fungine come l’oidio e agli attacchi di parassiti animali come cocciniglia ed afidi che potrebbero infestare solo gli esemplari giovani.
Curiosità: la fioritura avviene solo dopo una certa età della pianta, anche dieci anni dopo la nascita, e può saltare l’anno in cui viene trapiantata. Il seme germoglia dopo due inverni passati all’esterno, la primavera successiva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.