Vedi tutti i 10 risultati

Pero Abate Fetel (Pyrus communis)

10,0020,00 IVA inclusa

Varietà di pero scoperta in Francia verso la metà del 1800, si è diffusa in Italia, soprattutto in Emilia Romagna dove le fertili pianure fiume Po si sono rivelate l’habitat di coltivazione ideale di questa varietà di pera, a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale. I frutti hanno forma inconfondibile, allungata ed elegante, definita “a collo di cigno” nel lessico comune, possono avere misure diverse (da 55 a oltre 85 mm di diametro massimo) e pesi diversi, indicativamente da 150 a oltre 300 g per frutto. I frutti più verdi sono croccanti e molto succosi e man mano che l’epidermide assume una colorazione progressivamente più gialla, la polpa che è succosa, bianca e fine, dal sapore dolce-aromatico, diventa sempre più morbida e fondente. Maturazione i primi di settembre.

Pero Burè Roca (Pyrus communis)

10,0023,00 IVA inclusa

Antica varietà Italiana di cui non si conoscono origini certe. Piuttosto diffusa in passato, soprattutto in Piemonte, fino agli anni ’60, periodo in cui rappresentava il 10% della produzione regionale. Frutto di medio-grande pezzatura (arriva a pesare 240g), dolce acidulo, con retrogusto di agrumi, chiamato per questa sua caratteristica “cedrata romana”. Matura a fine settembre-metà ottobre, conservazione limitata.

Pero Coscia estiva (Pyrus communis)

10,0020,00 IVA inclusa

La Pera Coscia è un frutto di origine italiana, i frutti hanno dimensioni medio-piccole, e una buccia molto sottile di colore verde chiaro che, quando il frutto giunge a piena maturazione, vira al giallo pallido, con una tendenza rosata nelle parti che sono state più esposte al sole. Il sapore dolce e zuccherino è esaltato perfettamente dalla consistenza succosa e fondente della polpa. La maturazione è precoce, viene raccolta a fine luglio. Una piccola curiosità: si pensa, che il nome,  sia stato dato dagli antichi poiché la forma tonda del frutto, ricordava la bellezza delle curve femminili.

Pero Kaiser (Pyrus communis)

10,0020,00 IVA inclusa

Originaria della Francia, scoperta agli inizi dell’ Ottocento, la pera Kaiser è nota anche con il nome di Imperatore Alessandro e rappresenta una delle varietà più consumate e apprezzate. Cultivar di buona vigoria, di grande produttività, precoce nell’entrata in fruttificazione, particolarmente adatta alle regioni settentrionali. Frutto di grossa pezzatura, caratterizzata da un collo oblungo, con buccia bronzea macchiata di ruggine; polpa bianco-giallastra, molto fine aromatica e zuccherina. Buona resistenza alle manipolazioni. Si raccoglie a fine settembre.

Pero Madernassa (Pyrus communis)

10,0023,00 IVA inclusa

La pera Madernassa è una varietà originaria del Roero, Langhe, si ritiene sia un naturale incrocio tra un Martin Sec e un pero selatico; prende il nome dalla località, in questa terra cresce la pianta madre, originatasi a fine 1700 circa nella proprietà di Cascina Gavello; inizialmente chiamata pera “Gavello” diviene in seguito la “Madernassa”, per omaggiare le colline in cui la varietà cresce al meglio. Varietà interessante per la sua rusticità e la notevole resistenza alla ticchiolatura. L’albero è vigoroso e molto fertile. La pera è di pezzatura media, con buccia sottile ma resistente, di colore verde giallastro. La polpa è compatta, fine, dolce e aromatica. Matura a inizio ottobre.

Pero Martin Sec (Pyrus communis)

10,0023,00 IVA inclusa

Il Pero Martin Sec è un’antica varietà originaria del Piemonte o dello Champagne a secondo alcune fonti e nota fin dal 1500, chiamata a volte anche Cannellino. L’albero è di vigore elevato, di produttività media e costante, piuttosto sensibile alla ticchiolatura. I frutti sono piccoli (peso medio 100g), con buccia fine, rugginosa e bronzata, spesso sfumata di rosso nella parte soleggiata, con molte lenticelle, la polpa è color crema, profumata, zuccherina, molto buona, ottima soprattutto per  per la cottura. Matura a metà ottobre.

Pero Nano

20,00 IVA inclusa

Il Pero Nano è una cultivar di innesto. Albero mediamente vigoroso e molto produttivo con portamento eretto. Frutto di piccole dimensioni, piriforme, la buccia è giallo-chiara con sfumature verde chiaro. Polpa bianca, scarsamente consistente, soda e succosa, dal sapore aromatico. Varietà a maturazione precoce, verso la fine di giugno, da qui il nome, riferito al giorno della festività del santo.

Pero San Giovanni (Pyrus communis)

10,0020,00 IVA inclusa

Il Pero San Giovanni è una cultivar molto antica, risalente agli inizi dell’ Ottocento. Albero mediamente vigoroso e molto produttivo con portamento eretto. Frutto di piccole dimensioni, piriforme, la buccia è giallo-chiara con sfumature verde chiaro. Polpa bianca, scarsamente consistente, soda e succosa, dal sapore aromatico. Varietà a maturazione precoce, verso la fine di giugno, da qui il nome, riferito al giorno della festività del santo.

Pero Williams (Pyrus communis)

10,0023,00 IVA inclusa

Il Pero Williams è una varietà antica di origine inglese, selezionata alla fine del ‘700 e diffusa in Italia principalmente nella pianura del Po, produce grossi frutti a polpa fine, ben succosa e zuccherina e dalla buccia color giallo-rossa. È la migliore pera estiva. Raccolta e maturazione metà agosto/metà settembre.

Pero-Precoce-MorettiniEsaurito

Pero Precoce Morettini (Pyrus communis)

10,0023,00 IVA inclusa

Il Pero Butirra Precoce Morettini, ibridato nel 1956, è una cultivar di grande vigoria ed eccezionale produttività; i frutti hanno pezzatura medio-grossa, buccia liscia color verde e rosso vivo nella parte esposta al sole. Polpa bianca, succosa, di media consistenza, zuccherina, profumata e di squisito sapore. Matura alla fine di luglio.