» DESCRIZIONE
Susino Ramassin (prunus domestica)
Origine e portamento: varietà di Susino Ramassin (prunus domestica), tipica del Piemonte sud-occidentale e diffusa su gran parte del territorio della provincia di Cuneo sotto forma di piante sparse. Ramassin e Dalmassin sono varianti linguistiche piemontesi (quest’ultima propria del Monregalese) che corrispondono all’italiano Damaschine, susine di Damasco.
Susina di piccole dimensioni (10 – 15 g) di forma ovale e colore variabile dal giallo ambrato al blu fino al viola intenso. “Segno particolare del Ramassin è la caratteristica pruinosità → la buccia è ricoperta da un sottile velo di pruina, una cera bianca naturalmente prodotta dalle cellule dell’epidermide. La polpa è morbida, dolce e aromatica e si stacca con facilità dal nocciolo”. Giunti a maturazione i ramassin si staccano dal ramo e vengono tradizionalmente raccolti a terra.
I frutti maturano a partire dalla seconda decade di luglio fino a fine mese.
Questi susini dal fascino antico, molto diffusi in Piemonte, presentano una elevata rusticità e una buona capacità di adattamento ai diversi tipi di terreno e di clima. Possono essere coltivati anche nei terreni poco fertili, non irrigui e fino a un’altitudine di 1.200 metri. La resistenza al gelo è elevata (fino a 25 gradi sotto lo zero) e buona è anche la resistenza alle brinate e gelate primaverili. Sotto l’aspetto vegetativo il vigore è medio-debole e la pianta, se non viene potata annualmente a livello dei numerosi polloni che si originano dal ceppo, assume l’aspetto di un cespugli.
Uso in cucina
I Ramassin si prestano bene sia al consumo fresco sia alla trasformazione artigianale:
- la confettura di ramassin;
- gli sciroppati nelle burnìe;
- le brigne sëcche;
- sono infine utilizzati come base per la preparazione di liquori aromatici e – cotti in forno o in tegame – accompagnano il tradizionale fritto misto alla piemontese).
Scopri altre varietà di alberi da frutto in vendita online nel nostro vivaio: troverai tante piante da frutto da acquistare per progettare il tuo nuovo frutteto. Per altre idee e consigli invece consulta gli approfondimenti sugli alberi da frutto presenti nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.