Mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosium)

9,90 IVA compresa

Piccolo frutto a media maturazione molto diffusa nel New Jersey caratterizzata da un’elevata produttività. Arbusto a portamento eretto di media vigoria e frutti sodi di media-grossa pezzatura, sino a 2 g di peso per singolo frutto, dal sapore aromatico e dolce che si prestano sia per il consumo fresco sia per la trasformazione. Autofertile. La fioritura avviene nel mese di maggio con fiori bianchi a campana, mentre i frutti raggiungono la maturazione verso luglio-agosto, passando dal colore verde al viola scuro.

Sconti quantità x n. piante
5-10 11-30 31+
9,41 8,42 7,72
Spedizione in 2/3 Giorni lavorativi
Piccolo omaggio su ordini oltre i 100€
Pagamenti Sicuri con PayPal
Prodotti di Qualità Garantita

» DESCRIZIONE

Mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosium)

Origine: è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium, originaria del Nord America. È collocato tra i frutti di bosco. Originario del Nord America, è fra i frutti di bosco che grazie alla sua fruttificazione abbondante è diventata una specie molto coltivata, e di elevata rilevanza industriale.

Portamento, dimensioni, clima: piccolo arbusto con un massimo di 2-3 m di altezza, caducifoglia. La chioma è raccolta in posizioni assolate dove tende ad infittirsi e ad avere foglie più spesse e dure, mentre in posizioni di ombra e mezz’ombra tende a crescere di meno con fogliame più rado e morbido.

Le foglie generalmente di forma ovata, ma in alcune condizioni o in alcune cultivar sono di forma più stretta e tendente al lanceolato. Le foglie sono singole per nodo e hanno una fillotassi spiralata con una o più gemme all’ascella. Durante il periodo autunnale il fogliame soggetto a basse temperature si tinge di rosso prima di cadere.

I fiori sono raccolti in infiorescenze racemose a corimbo, sono di forma campanulata formata da 5 petali saldati di colore spesso bianco, a volte tendente al rosa pallido. La campanula che forma il fiore cade dopo il periodo di impollinazione lasciando il frutto. Inoltre un fiore si compone anche di 5 sepali mantenuti nel frutto maturo, il gineceo è composto da un ovario infero con uno stilo e stimma. Le infiorescenze fanno la loro comparsa prima delle foglie e persistono per alcune settimane.

I frutti carnosi e di colore dal blu al nero non sono bacche, ma false bacche poiché non derivano solo dall’ovario, ma anche dal ricettacolo. La pezzatura è varia, molto più grande del comune mirtillo nero europeo (Vaccinium myrtillus), per questo è più redditizio nella coltivazione e quindi più diffuso nel mercato. In sezione la polpa assume colore dal verde chiaro al bianco con toni violacei a volte. I semi sono molto piccoli, di forma pressoché simile a quella di una goccia. Le radici sono molto fini e tendono a non penetrare troppo in profondità nel terreno rimanendo negli strati più superficiali diffondendosi e formando una rete intricata tipica di molti generi delle Ericaceae.

Coltivazione, esposizione e accorgimenti: l’esposizione nelle zone umide con clima simile al suo habitat naturale vanno dalla mezz’ombra, dove produce frutta meno dolce e più acida, al pieno sole, dove si ottiene una fruttificazione abbondante e più dolce. Anche in zone più calde e meno piovose si possono ottenere gli stessi risultati a patto che le irrigazioni siano più frequenti. Vegeta in terreni umidi, torbosi e con substrato siliceo a pH acido dal 3.5 al 5.5. Difatti il fattore limitante di questa specie è il terreno che necessita essere ricco di sostanza organica (acidi umici, acido carbonico e acido tannico) ed estremamente povero e dilavato riguardo agli altri elementi nutritivi. È noto infatti che concimazioni eccessive in fosforo, potassio e soprattutto azoto portano danni anche irreparabili all’apparato radicale che causa necrosi fogliare e successivamente morte delle pianta.

Proprietà benefiche

La raccolta dei mirtilli richiede cura nel maneggiarli e conoscenza del frutto, che deve essere raccolto a giusta maturazione, e con la giusta delicatezza, non prima che abbia raggiunto una colorazione uniforme e neanche dopo che sia iniziato il processo di appassimento.

Il mirtillo è un arbusto del quale non si butta via niente, bacche, foglie e tessuti meristematici, trovano il loro impiego per la cura di diverse patologie, è ricco di vitamine e sali minerali viene consigliato anche come integratore naturale. Contiene zinco, rame ferro, selenio,  e in alte percentuali, calcio e potassio, che come ben sappiamo, sono elementi essenziali per il benessere dei capelli, dei denti delle unghie e di tutto l’apparato scheletrico.

» DATI TECNICI

Altezza massima

Taglia

Messa a Dimora / Semina

,

Esposizione

,

Terreno

, , ,

Luogo / Uso

, , , ,

Periodo Fioritura

Maturazione / Raccolta

,

Potatura

,

Pregi / Qualità

, , , , ,

Resistenza

Confezione

Altre specifiche

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosium)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post

Risparmia su piante e fiori!

⬤ Sconti e servizi per i professionisti del verde

Il vivaio Verde-Commerce applica una scontistica dedicata agli addetti al settore, inclusa la vendita di piante all'ingrosso, e può fornirti gratuitamente alcuni servizi professionali per la progettazione di spazi verdi. Se sei un architetto, un giardiniere, o hai un'impresa edile, da noi troverai una gamma di servizi innovativi per valorizzare la tua attività.
Scopri subito i nostri SERVIZI PER I PROFESSIONISTI.

⬤ Progetto giardino online

Se stai progettando il tuo giardino o terrazzo, approfitta della nostra offerta di progettazione rapida: INVIA LA TUA FOTO! Metteremo subito a tua disposizione il nostro architetto paesaggista per una consulenza specializzata e orientarti all'acquisto delle piante e dei fiori più adatti per il tuo progetto verde.