» DESCRIZIONE
Caratteristiche dell’ Asimina triloba banano del nord
Portamento: L’ Asimina triloba banano del nord ha un portamento ascendente, strutturato ad alto fusto. Attraverso la potatura, la pianta può cambiare forma a seconda dell’esigenze e gusto di chi la coltiva. La pianta è conosciuta negli Stati Uniti come pianta selvatica. Ultimamente si cerca di coltivarla in modo massiva dopo aver scoperto importanti proprietà del tronco e corteccia di natura anti-tumorale, una volta estratte.
Fogliame: presenta delle foglie lanceolate e pendenti. Le foglie sono di un colore verde brillante.
Fioritura: Il fiore è di colore rosso-marrone a con fiore a campanella. Il fiore dell’ Asimina non è di certo gradevole come profumazione. Tendenzialmente il fiore attira insetti impollinatori ma il banano montano è autosterile, quindi le piante si fecondano a vicenda. Fiorisce ad aprile.
Frutti: Il frutto è l’unica parte commestibile e non tossica della pianta. Il frutto è una bacca ovale di dimensioni variabili fino ai 18 cm di lunghezza e 6-8 di larghezza. Il frutto è di consistenza densa e dolce quando maturo. Acerbo presenta note acidule e astringenti.
Coltivazione: la coltivazione del banano del nord viene fatta con seminazione in autunno o nel periodo invernale tramite talea.
Terreno: ama terreni mediamente umidi con ph acido o neutro.
Esposizione: L’asimina ama le zone di sole ma sopporta bene anche le zone di mezz’ombra. Deve ricevere qualche ora di sole al giorno.