» DESCRIZIONE
Ciliegio Bigarreau Moreau (Prunus avium)
ll Ciliegio Bigarreau Moreau (Prunus avium), è un albero da frutto, questa antica varietà produce frutti di grossa dimensione, di colore rosso brillante, con polpa dolce e soda. Ottima ciliegia precoce molto apprezzata per la sua elevata resistenza al cracking, la spaccatura del frutto dovuta alle piogge. La maturazione è precoce e cade a fine maggio.
Caratteristiche
- Albero da frutto: Di grosse dimensioni, può superare i 20 metri d’ altezza e altrettanti di chioma grazie alle grandi branche.
- Clima: Il ciliegio soffre le gelate tardive, predilige le zone riparate e ben esposte al sole, anche le piogge consistenti possono rovinare il raccolto, soprattutto durante periodo primaverile, questa varietà è particolarmente apprezzata per la resistenza al cracking, ovvero, la spaccatura dei frutti durante la maturazione causata dalle abbondanti piogge. La siccità prolungata potrebbe compromettere la fioritura e di conseguenza il raccolto dell’ anno seguente.
- Terreno: Si adatta bene a molti tipi di terreno, purché ben drenante, soffre infatti i ristagni idrici che possono condurre la pianta alla morte; ulteriori problemi per la coltivazione sono causati da pH eccessivamente acido, inferiore al 5.4 ed eccessivamente basico, pH superiore al 8.8 e terreni molto calcarei.
- Frutto e raccolta: Le ciliegie di questa varietà presentano pezzatura medio grossa, di colore rosso brillante, polpa rossa, dolce, molto succosa, consistente. Maturazione la terza decade di maggio.
- Concimazione: E’ consigliato l’ utilizzo di fertilizzanti a base di potassio per ottimizzare la raccolta.
- Irrigazione: Tenere irrigata la pianta con regolarità è fondamentale per la sopravvivenza della stessa, soprattutto nei primi due anni dalla messa in dimora; importante non far mancare l’ acqua durante il periodo di maturazione dei frutti e anche nella fase successiva al raccolto per non compromettere la differenziazione delle gemme in gemme da fiore.
- Potatura: La potatura viene effettuata in due momenti, la potatura invernale, utilizzata su piante con vegetazione scarsa, si effettua a fine inverno, a gemma ingrossata, in modo da favorire l’ emissione di nuovi rami.
La potatura verde, che va fatta ogni anno, viene effettuata per favorire la penetrazione della luce all’ interno della pianta, portando una maggiore formazione di gemme da fiore e un ottima maturazione dei frutti, si effettua dopo la raccolta, eliminando i succhioni e con tagli di ritorno per mantenere la pianta entro certe dimensioni. - Malattie e parassiti: Il ciliegio può essere colpito da malattie fungine, come la Monilia che porta ad ammuffire i frutti non raccolti, le così dette ciliegie mummificate.
Consigliato allontanare e bruciare tutti i frutti che presentano questa infestazione per ridurne il rischio l’ anno seguente; un’ altra avversità di questo albero da frutto è la “mosca della ciliegia”, gli adulti depongono infatti le uova sui frutti. Il ciliegio può essere occasionalmente colpito da afide nero, cocciniglia, ruggine. - Autoincompatibile: Essendo una varietà di ciliegio autosterile l’ impollinazione deve avvenire con altre varietà, impollinatori possibili sono Van, Napoleon, Hedelfinger, Garnet, Durone dell’Anella, Durone della Marca, Durone Nero I, Durone Nero II, Durone Nero III, Lapins, Mora di Vignola, Stella.
Scopri altre varietà di alberi da frutto in vendita online nel nostro vivaio: troverai tante piante da frutto da acquistare per progettare il tuo nuovo frutteto. Per altre idee e consigli invece consulta gli approfondimenti sugli alberi da frutto presenti nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.