» DESCRIZIONE
Caratteristiche del Chionanthus Virginicus
Portamento: il Chionanthus Virginicus o “albero della neve” ha un portamento ad alberello cespuglioso, possiede una vegetazione vigorosa e compatta, ramificata dalla base che può raggiungere un’altezza che varia dai 3-4 metri circa ed un un diametro tra i 2-3 m circa. Si contraddistingue per un robusto e profondo apparato radicale, caratterizzato da un tronco corto ed eretto ricoperto da corteccia liscia che cambia colore a seconda della longevità dell’esemplare più o meno giovane.
Fioritura: bellissimo arbusto ornamentale che possiede un’abbondante fioritura di color bianco puro, leggermente profumata a pannocchie ricadenti, anche per questo motivo ribattezzato l’albero della neve.
Fogliame: le foglie sono di forma ellittica, allungate e appuntite di colore verde scuro lucido, tendono ad ingiallire nel corso della stagione autunnale.
Coltivazione: predilige essere messo a dimora in luoghi esposti al sole e ben luminosi, tale accortezza garantirà una fioritura maggiormente copiosa. Ideale per tutti i terreni poco calcarei, può essere coltivato isolato o associato in macchie e siepi libere. Tollera inoltre bene il freddo, sebbene il gelo possa causarle delle problematiche.
Potatura e consigli: tipo di arbusto la cui notevole resistenza all’inquinamento ambientale lo rende perfetto per essere coltivato anche in parchi pubblici o lungo le rive dei fiumi nei pressi cittadini. Pianta a crescita molto lenta, si suggerisce di effettuare la potatura per dar forma alla chioma e per recidere rami secchi, svolgerla saltuariamente e non con una certa regolarità.
Malattie: il chionanthus è rustico e resistente, infatti, è molto rara l’insorgenza di malattie e l’attacco di comuni parassiti. Risulta però suscettibile all’attacco della forbicina, insetto onnivoro che tende ad erodere le proprie foglie.