Parrotia persica

Splendido albero a foglia caduca con tronco breve, ramificato sin dalla base, portamento eretto e chioma arrotondata ed espansa molto fitta. Fioritura a inizio primavera, prima delle foglie, in mazzetti di minuscoli fiori senza petali con stami rossi, molto appariscenti.

VENDITA DI PIANTE IN EUROPA - Vendiamo piante in tutta Europa e nazioni limitrofe. Per ricevere i nostri servizi e prodotti fuori dal territorio italiano avvieremo una trattativa dedicata. Per favore CONTATTACI.

Alcune di queste piante, per via della dimensione, devono essere spedite con trasporti dedicati (no corriere). Per ordinarle consulta la pagina PREVENTIVO SU MISURA. Studieremo insieme il capitolato necessario e le modalità di consegna più vantaggiose.

Spedizioni in 2-8 Giorni (**)
Piccolo omaggio su ordini oltre i 100€
Pagamenti Sicuri con PayPal
Prodotti di Qualità Garantita
(**) Per via delle temperature stagionali spediamo le piante dal lunedì al mercoledì, pertanto gli ordini pervenuti dopo le ore 10 del mercoledì verranno evasi il lunedì successivo.
Categoria: COD: PAR-PER Tag:

» DESCRIZIONE

Famiglia: Hamamelidaceae

Origine: appartiene alla famiglia delle Hamamellidaceae, alla quale appartengono varie specie di piante latifoglie di origine asiatica. La più nota in Europa è appunto la pianta caducifoglia chiamata Parrotia persica, chiamata anche ironwood persiano. Difatti è originario dell’Iran settentrionale e dell’Arzerbaijan meridionale, ed è un autoctono di quei territori. La specie arrivò in Europa dopo una spedizione alpinistica avvenuta intorno al 1830 in Arzerbaijan. In quell’occasione furono scoperte nuove specie di flora e fauna di un territorio fino ad allora semi-sconosciuto.

Portamento: la Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in aiuole pubbliche e parchi cittadini a scopo ornamentale grazie al colore acceso del suo fogliame, che in autunno assume dei bellissimi colori dal rosso, al giallo all’arancio. Insomma, è una pianta che si fa notare. La principale caratteristica è il colore che non è determinato solo del fogliame, ma anche da fiori e frutti, e varia secondo la stagione.

Fogliame: la chioma ha forma arrotondata con delle belle foglie accese e il fusto ricoperto di corteccia liscia. Anche in inverno rallegra il giardino grazie alla fioritura a partire già da febbraio. Di grandi dimensioni, circa 10-15 m di altezza e 10 m di larghezza, il suo tronco può arrivare a superare il metro di diametro. In autunno le sue foglie diventeranno di un bel colore rosso, che diventa ancora più acceso se esposta bene al sole. In inverno, tra novembre e dicembre, inizia a produrre i fiori che poi sbocceranno a fine febbraio inizio marzo. In primavera sbocciano splendidi fiori rossi fatti solo di stami, senza petali. In estate i suoi piccoli frutti di colore marrone-rossiccio abbelliscono la chioma. Insomma, un alternarsi di colori che rendono questo albero perfetto per il giardino ed i parchi cittadini.

Fioritura: i fiori sono rossi e di appena 1,5 -2 cm di diametro e crescono a mazzetti. La Parrotia fiorisce a fine inverno (tra febbraio e marzo), prima di emettere le foglie che ha perso tra fine novembre e inizio dicembre.

Coltivazione: si coltiva sia in giardino sia nei parchi per un unico scopo, quello ornamentale. Ma oltre ad essere decorativa, questa pianta rustica è davvero facile da coltivare e mantenere in salute a lungo.

Terreno: la pianta vive in tutti i terreni, anche se predilige terreni freschi e leggermente acidi che esaltano i suoi colori autunnali. Cresce bene anche nei terreni calcarei ma in questo caso il fogliame tenderà ad avere colori più usuali. Per garantire una crescita rigogliosa si consiglia di preparare un terreno ricco di materia organica, di medio impasto e drenante. Non teme il gelo, ma interrarla al riparo dalle correnti d’aria fredda. Non è particolarmente diffusa, ma è consigliata come pianta decorativa in tutti quei giardini dove la manutenzione non è frequente.

Potatura: il suo portamento è cespuglioso. Non raggiunge dimensioni superiori ai 15 m e di solito di espande sia in larghezza che in lunghezza in egual misura. La potatura ha la funzione di controllarne le dimensioni. Va eseguita prima della comparsa delle foglie, per definire una forma arrotondata della chioma e far crescere più foglie nuove. Bisogna inoltre eliminare i rami secchi e quelli spezzati dal vento.

Che cosa teme: la pianta rustica è forte e resistente. Non soffre gli attacchi di insetti e parassiti o l’infestazione di specie fungine. Il vero timore arriva invece dall’umidità del terreno. Teme il marciume radicale dovuto ad eccessiva irrigazione del terreno, che può portare alla sua morte. Soffre anche i venti invernali, che possono far seccare le sue foglie e rendere la chioma sofferente.

» DATI TECNICI

Altezza massima

Colore

Luogo / Uso

, ,

Terreno

, ,

Pregi / Qualità

, ,

Taglia

,

Confezione

Periodo Fioritura

,

Messa a Dimora / Semina

,

Esposizione

Potatura

Altre specifiche

, ,

Risparmia su piante e fiori!

⬤ Sconti e servizi per i professionisti del verde

Il vivaio Verde-Commerce applica una scontistica dedicata agli addetti al settore, inclusa la vendita di piante all'ingrosso, e può fornirti gratuitamente alcuni servizi professionali per la progettazione di spazi verdi. Se sei un architetto, un giardiniere, o hai un'impresa edile, da noi troverai una gamma di servizi innovativi per valorizzare la tua attività.
Scopri subito i nostri SERVIZI PER I PROFESSIONISTI.

⬤ Progetto giardino online

Se stai progettando il tuo giardino o terrazzo, approfitta della nostra offerta di progettazione rapida: INVIA LA TUA FOTO! Metteremo subito a tua disposizione il nostro architetto paesaggista per una consulenza specializzata e orientarti all'acquisto delle piante e dei fiori più adatti per il tuo progetto verde.