» DESCRIZIONE
Cercis siliquastrum (Albero di Giuda)
Origine e caratteristiche:
Cercis siliquastrum (Albero di Giuda), piccolo albero o arbusto deciduo, originario dell’Asia Minore, con vistosi fiori rosa-violacei che sbocciano, prima della nascita delle foglie, sui rami più vecchi (spesso i fiori spuntano anche dal tronco) a metà primavera, nei mesi di aprile/maggio, a seconda della quota e dell’esposizione. Presenta delle foglie tonde, cuoriformi o reniformi, verde chiaro, molto ornamentali; ai fiori succedono dei baccelli di semi (legumi), molto numerosi, appiattiti e pendenti, che rimangono sulla pianta fino alla primavera successiva.
Fioritura: bella fioritura a marzo-aprile, lungo i rami, spesso quelli principali, prima delle foglie. Fiori raccolti in mazzetti di 3-6 fiori da magenta a rosa, raramente bianchi, lunghi 1.5-2 cm.
Crescita: piuttosto lenta. Da adulto può raggiungere un’altezza di 6-8 metri, ed un diametro di 5 metri.
Esposizione: gradisce un’esposizione in pieno sole, possibilmente protetta dai venti; si sviluppa prevalentemente in pianura, preferendo i climi miti a quelli rigidi. In età avanzata può raggiungere anche gli 8 m, anche se solitamente le sue dimensioni sono più contenute: tra i quattro e i cinque metri.
Curiosità: deriva il nome comune dalla tradizione che vuole che Giuda si sia impiccato proprio ad un Cercis; il nome botanico deriva dal greco cercis, che significa ago o spola, in riferimento alla forma dei frutti.
Utilizzo: i fiori sono commestibili e possono essere usati in cucina nella preparazione di ricette. Come le altre leguminose, è una pianta in grado di fare azotofissazione, cioè cattura azoto dall’atmosfera e grazie a dei batteri situati nelle radici lo rilascia nel terreno, arricchendolo. È molto usato come albero ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all’inquinamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.