» DESCRIZIONE
Provenienza: la catalpa bignonioides, la più diffusa come albero ornamentale, proviene dagli Stati Uniti sudorientali, prevalentemente da habitat boschivi a bassa quota, nei pressi comunque di corsi d’acqua di una certa ampiezza. In natura raggiunge facilmente i 15 metri di altezza e la sua chioma, nel tempo, assume una bella forma espansa.
Caratteristiche: albero a foglia caduca di grande rusticità e di rapido accrescimento. Vivono in tutti i terreni e in tutte le esposizioni. Si impiegano isolati e lungo i viali. Raggiunge un’altezza di 10-15 metri, ha una forma arrotondata con grandi foglie cuoriformi, bei fiori bianchi macchiati di giallo e porpora, riuniti in grandi panicoli. Seguono frutti simili a baccelli giganti di fagioli che durano sino all’inverno.
Fogliame: le foglie, dal magnifico colore verde chiaro, sono anche molto ornamentali per la loro grandezza e forma: vengono tenute in grande considerazione per la loro capacità di fornire una ombra gradevole, cioè uniforme ma non troppo fitta. Sostare sotto la sua chioma, specialmente in estate, diventa quindi molto confortevole.
Esposizione: ama le posizioni luminose e soleggiate, ma si sviluppa senza problemi anche a mezz’ombra o all’ombra completa; la catalpa non teme il freddo e in genere sopportano bene anche gli inverni più rigidi o ventosi.
Potatura: da febbraio ad aprile, prima che la pianta cominci a vegetare.
Terreno e concimazione: non necessita di annaffiature troppo abbondanti, sopportando senza problemi brevi periodi di siccità; in generale si accontentano delle piogge e di annaffiature saltuarie, ma è bene fornire acqua in periodi di prolungata siccità durante i mesi primaverili ed estivi; queste piante possono svilupparsi anche in giardini molto umidi, purchè il terreno sia ben drenato. All’inizio della primavera ed all’inizio dell’autunno è bene fornire alla pianta del concime organico ben maturo, oppure del concime granulare a lenta cessione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.