Una facile guida per l’irrigazione di un frutteto
Realizzare un impianto di irrigazione è importante per sopperire alle mancanze idriche del terreno, per la coltivazione e per il mantenimento delle piante messe a dimora.
Dal latino “ir-rigare” deriva la sua etimologia che significa “far scorrere in canali”
Tipologie di impianti di irrigazione
Esistono principalmente due tipologie di impianti di irrigazione, quelli a goccia, utilizzati per irrigare piccoli arbusti, alberature, ortaggi e quelli a pioggia, adatti per irrigare i prati. Entrambe garantiscono un uso parsimonioso dell’acqua che, grazie ad un impianto correttamente dimensionato, forniscono la giusta quantità per la pianta.
Realizzazione di un impianto a goccia
In questi giorni siamo impegnati nella progettazione di un impianto di irrigazione a goccia che interessa una lunga siepe mista ed un frutteto. Dopo esserci concentrati sul dimensionamento dell’impianto, effettuato anche in base alla disponibilità di acqua e dopo aver reperito il materiale necessario, in particolare:
- Tubi
- Raccordi
- Elettrovalvole
- Centralina
- Pozzetto
abbiamo iniziato con la creazione di solchi destinati ad accogliere i tubi.


La realizzazione dei solchi
Nella realizzazione dei solchi il volume del terreno movimentato può variare in base alle esigenze dell’impianto stesso.
In questo particolare caso, il nostro cliente ha voluto realizzare un impianto d’irrigazione che desse la possibilità alle piante da frutto di mantenersi in salute e irrigate tutto l’anno.
Queste piante hanno l’esigenza di essere bagnate costantemente per avere eccellenti condizioni di coltura.
I lavori partono creando un solco, come nella foto, nel quale verranno stesi i tubi che andranno a far parte dell’impianto interrato d’irrigazione.
Gli elementi a vantaggio di questa procedura:
- Migliore qualità del frutto
- Sviluppo della pianta da frutto
- Irrigazione automatizzata
- Facilità di utilizzo
La profondità del solco per impianti di irrigazione si attestano a circa 30cm.
Posa dei tubi d’irrigazione
Ultimati i lavori di scavo, è necessario proseguire con la posa dei tubi in materiale plastico molto resistente che permetteranno la distribuzione dell’acqua, a tutte le alberature servite dall’impianto.
Il sistema è controllato dalla centralina che compie il ruolo di gestire le fasi d’irrigazione alternandole in base alla stagione ed in base al meteo.
La centralina è stata impostata dai nostri tecnici per garantire alle alberature messe a dimora di mantenersi sane e produttive.
La centralina è facilmente gestibile. Viene sempre collocata all’interno di un pozzetto d’ispezione utile per il controllo periodico e per la manutenzione dell’impianto d’irrigazione.
Perchè sceglierlo?
- Mancanza di tempo nel gestire le innaffiature
- Grandi appezzamenti di terreno di difficile gestione
- Certezza di una buona irrigazione
- Omogeneità del trattamento
Visita la nostra sezione di PROGETTAZIONE GIARDINI per chiedere il tuo preventivo di un impianto di irrigazione o realizzazione del tuo giardino.