» DESCRIZIONE
Mora senza spine
È un arbusto spinoso che può raggiungere i 2–3 m di altezza, ma può esserlo altrettanto o anche di più in larghezza, a causa dei nuovi lunghissimi getti che annualmente si sviluppano dalle radici.
Le foglie sono decidue, composte da 3-5 foglioline a lamina ovata od obovata e margini seghettati e spinosi e apice acuto.
I fiori sono ermafroditi, biancastri o rosati, riuniti in infiorescenze a racemo. La fioritura avviene nel mese di giugno.
È pianta mellifera da cui le api ricavano un particolare miele monoflora. I frutti sono composti da tante piccole drupe, di colore rosso nelle prime fasi di crescita, nero a maturazione (agosto).
Habitat: Specie comune in Europa e in Asia, introdotta anche in Nord America; in Italia è pianta comune nei boschi umidi, al margine delle foreste, nelle radure e nelle siepi; predilige suoli ricchi di nutrienti, debolmente acidi. Cresce fino a 1 700 m s.l.m.
Uso in cucina
I frutti (more), raccolti a maturazione in tarda estate, si prestano ad essere usati per fare delle ottime marmellate che, dopo la cottura, vengono passate con il filtro per togliere i semi. È tuttavia importante sapere che la parte di zucchero non deve essere inferiore al 60%, onde evitare problematiche con il botulino (Clostridium botulinum); oppure le more vanno cotte in una padella ove si sia aggiunto il 30% di zucchero, un pizzico di vaniglia e mezzo bicchierino di rhum, cuocendo finché la marmellata non raggiunga una discreta densità. La marmellata risulta ottima sopra i dolci, panna cotta e gelato.
Proprietà benefiche
Le more di rovo oltre ad essere gustose sono particolarmente ricchi di vitamina C, vitamina A. Nella nostra tradizione le more sono conosciute per le loro proprietà astringenti e lassative e anche i suoi semini sono ricchi di acidi grassi Omega-3 (acido alfa-linolenico) e Omega 6 (acido linoleico), e il loro consumo da un piccolo aiuto per la riduzione del colesterolo. Le more sono frutti ricchi di antiossidanti che contrastano i radicali liberi, svolgono una azione protettiva nei confronti dell’apparato circolatorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.