» DESCRIZIONE
Susino Regina Claudia (prunus domestica)
La Claudia è la regina delle Susine. Bella nelle forme e di colorito modesto ma gentile, essa le supera tutte in delicatezza, in abbondanza di sugo, ed in sapore. Il frutto è rotondo, di una grossezza mezzana. La buccia è sottile, verdastra, e sfumata da una velatura di rosso dal lato del Sole. La polpa è fina, delicata, e piena di un sugo abbondante e saporitissimo.
Origine: la storia ci tramanda che é una varietà molto apprezzata già dal 1500 e deve il suo nome alla Regina Claudia, moglie di Francesco I, alla quale fu dedicata. Dalla Francia è poi migrata ai nostri frutteti.
La susina ‘Regina Claudia’ può essere nera, ma anche gialla o verde. Tutte le varietà derivano però dalla Regina Claudia Verde.
Sono resistenti, molto produttive e rustiche. La fioritura è medio tardiva per cui non temono le gelate, che invece talvolta possono danneggiare le varietà che fioriscono troppo presto. I suoi fiori sono tra i più grandi, per questo nell’orto o nel giardino è una pianta impareggiabile per annunciare la primavera.
La susina Regina Claudia non necessita inoltre di impollinazione incrociata per cui anche se abbiamo poco spazio nel nostro piccolo frutteto familiare, basterà un solo esemplare per raccogliere tantissime e dolcissime susine.
Terreno e posizione – Il susino richiede in genere poche cure, accetta quasi tutti i tipi di terreno e un po’ tutte le esposizioni, e anche se preferisce le posizioni soleggiate e ventilate si adatta bene anche alla mezz’ombra e allevato a spalliera.
Malattie – Il susino tende a non contrarre malattie, tuttavia può essere soggetto a moniliosi, un fungo che ne danneggia i frutti facendoli marcire, fungo che poi si allarga anche ai rami. In quel caso si tolgono i rami colpiti e si bruciano e una volta cadute le foglie dovremo trattare l’albero con della poltiglia bordolese.
Raccolta – La raccolta di questa varietà avverrà verso la metà di agosto, in alcune zone fresche e collinari anche alla fine di agosto. Mangiamole fresche appena raccolte o facciamone prelibate confetture, basterà unire ad 1 kg di susine 500gr di zucchero di canna e lasciare bollire per 30 minuti, se poi volessimo qualcosa di più sofisticato potremo unire della frutta secca o dei semi di anice.
Accorgimenti sulle potature
Per un buona produzione fruttifera occorre intervenire con potature mirate (a fine inverno quando non sussistono più pericoli di gelate), non troppo invasive. Come per tutti gli alberi e arbusti vale la regola di asportare i rami secchi o rotti, tagliando poi quelli che crescono orientati verso il centro della pianta ed i ricacci verticali interni, in ultimo elimineremo quelli che ne incrociano altri o che crescono paralleli o troppo ravvicinati tra loro.
Il Susino Regina Claudia è una pianta che ha tendenza a fruttificare sui brindilli, durante la potatura perciò occorre fare attenzione a non eliminarli. I brindilli sono rami sottili e lunghi, di un anno di età che si dipartono dal ramo principale che se quest’ultimo è troppo vigoroso si formano difficilmente.
In questo caso è bene prevedere ad una potatura di ritorno.
Scopri altre varietà di alberi da frutto in vendita online nel nostro vivaio: troverai tante piante da frutto da acquistare per progettare il tuo nuovo frutteto. Per altre idee e consigli invece consulta gli approfondimenti sugli alberi da frutto presenti nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.