» DESCRIZIONE
Portamento e caratteristiche: Eupatorium purpureum è una pianta perenne eretta che possiede steli verde glauco, porporini al livello dei nodi, e foglie ovali lanceolate su fusti viola Fioritura: da luglio a settembre, presenta fiori tubolosi rossastri, riuniti in numero limitato. Infiorescenze larghe, d’aspetto leggero. I fiori vengono visitati da moltissime farfalle e da altri insetti utili. L’impollinazione è entomofila, e avviene soprattutto ad opera delle api. Esposizione: Sopporta la siccità e predilige l’esposizione soleggiata o alla mezz’ombra. Terreno: è una pianta che cresce bene in qualunque tipo di terreno umido, ricco di sostanza organica e ben drenato. Si adatta anche ai terreni argillosi e calcarei. Eupatorium purpureum è ideale per aiuole o sul bordo di specchi d’acqua. Altezza media: fino a 200 cm. Distanza media di piantagione tra le piante: 100 cm a 150 cm. Temperatura Minima: 5/13 °C. Coltivazione: la pianta si adatta ad essere coltivata anche in un vaso profondo 50 cm e con un diametro di almeno 60 cm, riempito con terriccio fertile, umido e ben drenato. Le annaffiature vanno praticate regolarmente per tutto il ciclo vegetativo, da marzo a ottobre. Rinvaso: va fatto in primavera prima del risveglio vegetativo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dello scolo dell’acqua delle annaffiature. La pianta va trasferita in un contenitore più grande del precedente utilizzando nuovo terriccio. Quando le dimensioni del vaso non rendono più possibile tale operazione basta rimuovere i primi 3 cm di terreno e sostituirlo con altrettanto fresco. Cure: le piante di Eupatorium coltivate in piena terra vanno protette dal gelo dell’inverno con una pacciamatura di paglia o foglie secche mentre quelle coltivate in vaso vanno riparate sotto tettoie o in serra fredda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.