Pino Mugo

Il pino mugo (Pinus mugo Turra, 1764), o anche semplicemente mugo, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia Pinaceae. È stato inserito nell’elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99. Dai suoi rametti verdi, non ancora lignificati, viene infatti estratto l’olio essenziale di mugolio.

Alcune di queste piante, per via della dimensione, devono essere spedite con trasporti dedicati (no corriere). Per ordinarle consulta la pagina PREVENTIVO SU MISURA. Studieremo insieme il capitolato necessario e le modalità di consegna più vantaggiose.

Spedizione in 2/3 Giorni lavorativi
Piccolo omaggio su ordini oltre i 100€
Pagamenti Sicuri con PayPal
Prodotti di Qualità Garantita
Categoria: COD: PIN-MUG Tag:

» DESCRIZIONE

Famiglia: Pinaceae

Portamento: generalmente arbustivo, ma molto variabile, da prostrato con rami ascendenti a cespuglioso fino ad alberello eretto a seconda delle varietà e delle condizioni ambientali. Piccolo e compatto, presenta rami caratteristici che nella parte inferiore possono crescere adagiati sul terreno nascondendo la base del tronco per non offrire resistenza al vento.

Corteccia, fogliame: corteccia grigia scura a squame sottili. Le foglie sono aghiformi, lunghe 3–5 cm e riunite in verticilli di due, di colore verde scuro.

Fioritura: meglio indicati come sporofilli, i fiori maturano in aprile-maggio e presentano sessi separati.

Coltivazione: è una pianta che cresce in montagna, ad un’altitudine compresa tra i 1000 e 2700 metri. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi, dove cresce anche su zone rocciose e pendii franosi. Non teme il freddo e l’esposizione al sole. E’ l’unica conifera che cresce ad alte altitudini dove svolge un’importante funzione ambientale in quanto aiuta a consolidare il terreno, prevenendo frane ghiaiose e nevose. Il pino nano può raggiungere un’altezza di 1,5-2 m circa e larghezza di 1-1,5 m circa. Può resistere fino a temperature di -24°C e ama l’esposizione al sole.

Malattie: tra le malattie fungine la pianta è inoltre suscettibile agli attacchi della Ruggine, dei cancri rameali e del fungo Diplodia pinea un tipo di fungo che danneggia i rami, provoca i disseccamenti delle foglie e soprattutto delle pigne.

Curiosità e utilizzo

Parte utilizzata: gemme, giovani rametti e foglie.

Cosmetica: l’olio essenziale di Pino mugo viene utilizzato come ingrediente in saponi e detergenti grazie al suo effetto deodorante e purificante sulla pelle.

Cucina: utilizzato nella preparazione di caramelle balsamiche, liquori e grappe dall’effetto digestivo.

» DATI TECNICI

Altezza massima

Colore

Luogo / Uso

, , , ,

Pregi / Qualità

, , , , , , , ,

Esposizione

, ,

Confezione

Taglia

,

Periodo Fioritura

Messa a Dimora / Semina

, ,

Terreno

Altre specifiche

,

Resistenza

, ,

Risparmia su piante e fiori!

⬤ Sconti e servizi per i professionisti del verde

Il vivaio Verde-Commerce applica una scontistica dedicata agli addetti al settore, inclusa la vendita di piante all'ingrosso, e può fornirti gratuitamente alcuni servizi professionali per la progettazione di spazi verdi. Se sei un architetto, un giardiniere, o hai un'impresa edile, da noi troverai una gamma di servizi innovativi per valorizzare la tua attività.
Scopri subito i nostri SERVIZI PER I PROFESSIONISTI.

⬤ Progetto giardino online

Se stai progettando il tuo giardino o terrazzo, approfitta della nostra offerta di progettazione rapida: INVIA LA TUA FOTO! Metteremo subito a tua disposizione il nostro architetto paesaggista per una consulenza specializzata e orientarti all'acquisto delle piante e dei fiori più adatti per il tuo progetto verde.