» DESCRIZIONE
Origine e famiglia: l’albero dei tulipani è originario della costa orientale degli Stati Uniti d’America e la sua presenza arriva grosso modo fino agli Stati dell’Indiana, Tennessee e Mississippi. Viene coltivato in Europa e altre zone del globo, principalmente come pianta ornamentale. Famiglia delle Magnoliaceae.
Portamento: magnifico albero, con fogliame lobato caducifoglie. Altezza da 15 a 20 metri. Diametro da 8 a 10 metri. Portamento a colonna larga. Diffuso in Italia nella sua forma naturale, ramificato sin dalla base, ma anche allevato con tronco nudo e chioma a larga piramide. Crescita media, molto rustico, trova utile impiego nell’alberatura di strade e viali. È un albero secolare, può vivere anche 400 anni e possiede un robusto apparato radicale fittonante-fascicolato che si estende in profondità fino a 10 metri.
Fogliame: ha foglie elegantissime a 5 lobi, fitte, verde chiaro che in autunno si tingono di quelle calde tonalità giallo arancio o porpora che portano nei giardini forse le più fascinose note cromatiche.
Fioritura: sugli esemplari adulti a giugno sbocciano i fiori simili a tulipani molto profumati, simili a tulipani, verdi con sfumature arancio all’interno.
Terreno: vuole terreni profondi e freschi.
Malattie: si tratta di una pianta abbastanza resistente all’attacco delle comuni malattie fungine ma è sensibile all’attacco degli afidi e teme la clorosi fogliare. Tra le malattie è sensibile alla verticillosi, un micete che attacca soprattutto i giovani esemplari provocando il disseccamento delle foglie.
Curiosità.
Il liriodendro o tulipifero è molto importante ed apprezzato per un altro motivo: l’albero dei tulipani è caratterizzato da un patrimonio genetico pressoché rimasto intoccato da milioni di anno fa. Il termine fossile vivente è forse quello che più si addice. E’ stato il suo DNA a rendere possibile la ricostruzione del genoma ancestrale delle piante dotate di fiori.
Nell’immenso mondo del significato dei fiori rappresenta qualcosa che non crederemmo possibile pensando alla magnificenza del suo albero, ovvero riservatezza e pudore. E’ l’aspetto così etereo e delicato degli stessi che ha portato a questa concezione. Soprattutto negli Stati Uniti in cui ha origine, il liriodendro è ancora oggi utilizzato negli Stati Uniti come addobbo delle Chiese in occasione dei matrimoni.
Il legno dell’albero dei tulipani o Liriodendro tulipifera chiamato anche pioppo giallo, per la sua resistenza all’attacco dei tarli, viene impiegato per la produzione di mobili, carta, strumenti musicali, imballaggi e rivestimenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.