» DESCRIZIONE
Portamento e caratteristiche: la Betula alba è un albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae ed originario dell’Europa e della Turchia. La corteccia è bianca sporca, dovuta alla presenza di granuli di betulina. I rami sono sottili, le foglie molto decorative sono piccole e di colore verde chiaro, diventano gialle in autunno. Pianta molto rustica che resiste bene a condizioni ambientali avverse. Può raggiungere l’altezza di circa 25-30 metri. Coltivata per la caratteristica corteccia e per l’elegante fogliame, utilizzata come esemplare singolo o in piccoli gruppi.
Foglie: di forma romboidale e margine seghettato.
Fiori: quelli maschili sono riuniti in amenti pendenti e lunghi e fioriscono in primavera (aprile-maggio), quelli femminili invece sono più corti.
Etimologia del nome, storia e tradizioni: era definito “l’albero della saggezza” in quanto i maestri usavano i giovani rami di quest’albero per utilizzarli a scopo didattico. Nell’antichità la sua linfa è stata utilizzata come rimedio efficace per i calcoli renali e per il benessere della vescica. La corteccia veniva usata per realizzare scatolette e molti altri oggetti.
Parte utilizzata: linfa, foglie, gemme e semi.
Come si usa in cosmetica: il decotto con le foglie di betulla, viene usato per impacchi al cuoio capelluto come rimedio per combattere la caduta dei capelli. La corteccia invece viene utilizzata per svolgere dei pediluvi per combattere l’ipersudorazione dei piedi.
Come si usa in cucina: nessun utilizzo in campo culinario.
Proprietà salutistiche: le principali proprietà benefiche della Betulla sono:
- Diuretica
- Depurativa
- Valido aiuto alle capacità intellettive (Soluzione Idrogliceroalcolica, detta anche Gemmoderivato, dei semi di Betulla)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.