Vangatura efficace in autunno
La vangatura è molto utilizzata per la lavorazione di terreni poco pesanti e sciolti nel periodo autunnale. Questo processo, viene eseguito con un attrezzo che si chiama vanga. La vanga è un strumento di giardinaggio essenziale per molti lavori di giardinaggio, come la vangature.
Quella che segue è una guida per un operazione semplice ma importante come la vangatura.
Processo della vangatura
- La lama della vanga viene inserita nel terreno, facendo pressione con un piede in modo da aumentare la forza di penetrazione sulla spalla della lama.
- La lama fa leva sullo spigolo della terra, sulla mano che tiene inferiormente il manico ed eventualmente con la coscia, e solleva una fetta di terra rivoltandola su quelle precedentemente ribaltate.
- La fetta rivoltata viene tagliata con alcuni colpi con lo stesso attrezzo per ridurre la dimensione delle zolle, soprattutto nei terreni più consistenti. Così si è concluso il processo di vangatura.
Caratteristiche della vangatura
- Calpestio – Al contrario della zappatura, il terreno nella vangatura non viene calpestato.
- Profondità – A seconda del tipo di terra, la vangatura si esegue con una profondità di circa 20-30 cm.
- Post – Con la vangatura autunnale è inoltre possibile affinare il terreno con un rastrello per future semine o messe a dimora di alberi.
- Tempi – I tempi della procedura sono molto lunghi quindi è meglio applicarla a piccoli appezzamenti di terra.
I nostri consigli
Successivamente saranno necessari concimi e fertilizzanti. Questi prodotti florovivaistici sono molto importanti per dare al terreno un booster per ripartire con la stagione primaverile con forza e vigore.
Per altre curiosità, visita l’articolo sui lavori di giardinaggio autunnali da fare a Novembre e la sezione del blog sul GIARDINAGGIO.