L’importanza della progettazione e manutenzione integrata
Realizzare e progettare un giardino che sia esteticamente piacevole, funzionale e sostenibile richiede molto più della semplice scelta di piante e fiori. La vera differenza la fa una progettazione accurata, in cui ogni elemento, dal taglio del prato all’accostamento delle essenze, passando per i colori e i profumi, deve essere in sinergia ed equilibrio con l’ambiente circostante. C’è un aspetto che è spesso sottovalutato ma risulta fondamentale per garantire la salute del verde nel tempo: l’impianto di irrigazione.
Verde-Commerce offre un servizio completo di progettazione e manutenzione del giardino, con una particolare attenzione alla realizzazione di sistemi di irrigazione efficienti, su misura per ogni spazio e necessità. In questo articolo, ti suggeriamo perché partire da un buon impianto è il primo passo per avere un giardino eco-sostenibile sempre rigoglioso, con meno sprechi e meno fatica.
Quali sono gli impianti di irrigazione più utilizzati in giardino
Ogni giardino è un ecosistema unico, che richiede uno studio attento delle condizioni climatiche, della composizione del terreno (vedi articolo), dell’esposizione solare e delle esigenze idriche delle specie vegetali selezionate. Una progettazione professionale non può prescindere da un’analisi preliminare dettagliata che definiamo sopralluogo tecnico, ovvero un controllo da parte dei nostri professionisti del verde direttamente sul posto.
Giunti a questo step, il cliente invia i dettagli della planimetria e della metratura del giardino e si passa così alla definizione di un piano d’irrigazione coerente con la struttura del giardino.
Nel nostro modus operandi, la progettazione del verde e quella dell’impianto di irrigazione procedono in simultanea fin dalle prime fasi, in modo da garantire una distribuzione dell’acqua omogenea, efficiente e sostenibile.
Questo consente non solo di mantenere il giardino in condizioni ottimali, ma anche di ottimizzare le bollette e i consumi idrici, riducendo gli sprechi e i costi di gestione.
A seconda della morfologia del terreno, della superficie da coprire e delle piante ornamentali coinvolte, progettiamo e installiamo diverse tipologie di impianti di irrigazione, tra cui:
IMPIANTI A GOCCIA → ideali per piante da siepe, aiuole, orti e zone a vegetazione fitta, permettono un’irrigazione localizzata e continua con un notevole risparmio dal momento che l’acqua scende lentamente dai gocciolatori. Inoltre, diversamente da un’irrigazione per aspersione, gli steli e le foglie non vengono bagnate prevenendo la formazione di malattie fungine.
MICRO-IRRIGAZIONE E NEBULIZZAZIONE→ è un sistema perfetto per piante delicate o ambienti con elevata esigenza di umidità, come serre e giardini ornamentali. Con questa modalità di irrigazione vengono installati dei tubi lughi alcuni metri dotati di ugelli che diffondono gocce d’acqua simili ad una pioggia molto fine che evapora e si mescola con l’aria. Il vantaggio di questo impianto è la capacità di tener lontani pollini, polvere e zanzare, abbassando inoltre la temperatura dell’aria.
IMPIANTI A PIOGGIA (sprinkler) → è un sistema automatico formato da un numero prestabilito di erogatori adatto a prati e superfici erbose ampie, simulano l’irrigazione naturale garantendo una copertura uniforme. Con questo sistema i benefici saranno molteplici: un grande risparmio di tempo e la possibilità di programmare le irrigazioni del giardino anche in caso di assenza dall’abitazione.
SISTEMI AUTOMATIZZATI CON CENTRALINE SMART → le nuove tecnologie hanno permesso di programmare e personalizzare gli impianti di irrigazione grazie a nuove centraline Wi-Fi. Da remoto, tramite app, si avrà la possibilità di impostare programmi diversi in base alle condizioni meteo e ai cicli stagionali. Ogni impianto viene dimensionato e progettato con software professionali di calcolo idraulico, assicurando una pressione e portata adeguata ad ogni settore del giardino.