» DESCRIZIONE
Cotonastro latteo (Cotoneaster lacteus)
Portamento e dimensione: il cotoneaster lacteus è ampiamente coltivato nei giardini europei perchè permettono di dare vita a siepi a bassa manutenzione. Può raggiungere un’altezza di 2 metri e un diametro di 1,50 metri con un portamento eretto e ricadente, fino ad arrivare a 4 metri di altezza e larghezza.
- Ambiente/Clima/ Accorgimenti: le piante di questa varietà si coltivano generalmente in piena terra, possiedono un apparato radicale abbastanza esteso e si utilizzano per creare siepi. Risulta opportuno intervenire con le potature regolarmente, dopo la fioritura. Il periodo d’impianto ideale è l’autunno, ma si può mettere a dimora gli arbusti in qualsiasi periodo dell’anno, in posizioni soleggiate e a mezz’ombra. Non temono il gelo e possono sopportare temperature vicine ai -15 °C senza bisogno di alcuna protezione. I cotoneaster lacteus prediligono i terreni sciolti e molto ben drenati → al momento dell’impianto bisogna lavorare bene il terreno, mescolandovi stallatico ben maturo e una piccola quantità di sabbia, in modo ad creare un substrato fertile, che permetta all’acqua delle piogge di scorrere via facilmente, evitando i ristagni.
- Origini: Pur provenendo dalla Cina, sono perfettamente adattati a vivere in gran parte del nostro continente, non necessitando di cure eccessive.
Foglie: ha foglie ovali da 3 a 8 cm, molto nervate.
Fiori: fioritura bianca primaverile seguita dall’abbondante produzione di bacche color rosso vivo.
Frutti: numerosi e rosso acceso a grappoli in ottobre e novembre, persistenti durante l’inverno.
Per approfondire
Sviluppo e curiosità
E’ un arbusto ornamentale da fiore e da siepe di taglia medio-alta con una fogliatura lucida ed elegante ed una baccatura spettacolare che è però leggermente tossica per l’uomo e anche per gli animali. Per questo motivo le bacche rimangono sulla pianta durante tutto l’inverno, rendendone l’aspetto decorativo al massimo.
Queste piante hanno uno sviluppo abbasanza vigoroso, cosa che tende a depauperare progressivamente il terreno dei sali minerali contenuti in natura in esso. Si consiglia di fornire fertilizzante complesso adatto alle piante da fiore, a lenta cessione granulare e da spargere ai piedi delle siepi a fine inverno.
Sono piante abbastanza robuste, che possono essere colpite dagli afidi in primavera.
Scopri altre varietà di piante da siepe da acquistare online e nel nostro vivaio. Per altri consigli verdi cerca gli approfondimenti sulle piante da siepe nel nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.