La Lespedeza è una pianta originaria di alcune aree dell’Asia, dell’America settentrionale e dell’Australia della famiglia delle Leguminose, Fabacee.
Il genere botanico comprende Lespedeza contiene una quarantina di specie diverse, ma quella di maggior interesse per il giardinaggio è appunto la Thunbergii, pianta perenne, un arbusto a base legnosa, che si apprezza particolarmente per i lunghi fusti ricurvi e il fogliame grigio-verde molto decorativo.
Ha un portamento cespuglioso, ma può raggiungere anche i due metri in altezza e altrettanti in larghezza. Se lasciata libera di crescere, può essere un arbusto di dimensioni importanti, adatto per bordure miste arbustive o siepi originali (decidue, non sempreverdi).
La fioritura molto generosa sembra una cascata di fiori: i fiori raccolti in infiorescenze sono papillionacei (ricordano le ali di una farfalla) di color rosa o lilla e formano una massa importante colorata e vistosa.
Curiosità: non è da confondersi con la lespedeza capitata, pianta dello stesse genere che non è di interesse per il giardinaggio, ma per la fitoterapia: si attribuiscono alle sostanze contenute nelle foglie proprietà depurative e diuretiche e anche un effetto di abbassamento dell’azotemia.
Esposizione: gode delle posizioni assolate: volendo metterla in giardino si scelgano le esposizioni in pieno sole.
Terreno: moderatamente fertile, ben drenato.
Concimazione: non è necessaria, volendo si può concimare in autunno alla base del cespuglio con un concime organico a lenta cessione.