Le piante da frutto, come tutti gli esseri viventi, possono ammalarsi o dover affrontare un indebolimento. In questo articolo analizziamo quali sono le principali malattie, come riconoscerle e quali soluzioni adottare.
Per mantenere le piante sane è buona norma iniziare la coltivazione con buone regole rigide ed essenziali. Questo significa agire sulle cause remote e rimuovere dall’ambiente gli elementi che potrebbero favorire la diffusione delle patologie. La forma più importante di contrasto delle malattie sono i trattamenti, ma è anche rilevante una corretta gestione del suolo e l’utilizzo di attrezzi puliti.
Analizziamo ora quali sono le più frequenti malattie delle piante da frutto:

PERONOSPORA → è una malattia che colpisce molte piante, tra cui vite, pomodori e patate. Si manifesta con macchie gialle o marroni sulle foglie e una muffa bianca sul retro. Per prevenirla è importante mantenere le piante ben distanziate, evitare l’umidità eccessiva e utilizzare varietà resistenti. Per curarla, si possono usare trattamenti naturali come fungicidi a base di rame (es: verderame), il macerato di equiseto d’aglio, oppure un concime a base di manganese, nutriente essenziale per le piante.

OIDIO (o Mal Bianco)→ è una malattia che proviene dal fungo Ascomycota della famiglia delle Erysiphaceae. Si manifesta con una patina biancastra su foglie e germogli, causando deformazioni e disseccamenti. Per prevenirla, è consigliabile effettuare un trattamento spruzzando macerato di equiseto sulle piante. In caso di infezione acuta, si possono applicare trattamenti a base di zolfo o bicarbonato di sodio. È importante rimuovere e arginare le parti infette per limitare la diffusione del fungo. Si consiglia, inoltre, di mantenere una buona circolazione d’aria tra le piante ed evitare irrigazioni eccessive al fine di prevenire l’insorgenza dell’oidio.

TICCHIOLATURA → colpisce diverse piante da frutto, manifestandosi con macchie scure su foglie, frutti e germogli, causando deformazioni. Questa malattia può portare alla caduta prematura delle foglie e dei frutti a causa di un indebolimento generale della pianta (chiamato cascola precoce). Per evitare la diffusione consigliamo di isolare e se necessario estirpare gli esemplari malati, e di rimuovere le foglie cadute per favorire l’areazione. Suggeriamo di applicare trattamenti a base di rame o zolfo oppure una miscela dei due.

TAPHIRINA DEFORMANS (o Bolla del pesco) → è la malattia più diffusa tra le piante del pesco. Colpisce principalmente le foglie, e si presenta con alterazioni come chiazze e bolle di colorazione rosse. Per prevenire la formazione è necessario evitare ristagni idrici nel terreno che generano umidità, eseguire una potatura corretta ed effettuare trattamenti a base di rame e calce. Questa prevenzione è da svolgere in tre momenti durante la stagione (in caso di pioggia aumentare la frequenza).

MONILIA → è una malattia che colpisce in particolare piante di Albicocco, Ciliegio, Pesco, Susino. Si sviluppa durante la fioritura e all’avvicinarsi della raccolta, si presenta con frutti ricoperti di muffa ad anelli concentrici. Per limitarne la propagazione è fondamentale rimuovere i frutti malati, effettuare una buona potatura e garantire ai frutti stoccati la giusta temperatura perché un’umidità bassa può causare un’eccessiva concentrazione zuccherina e un conseguente marciume della bacca.

BOTRITE (Muffa grigia) → è un malanno che danneggia principalmente gli acini d’uva in maturazione. Si manifesta con necrosi rosse sulle foglie o su tralci e marcescenza sui germogli. È curabile con rimedi naturali quali zolfo in polvere, caolino, zeolite e prodotti a base di rame. Inoltre, per eliminare la botrite possono essere usati due agenti di controllo biologico quali Bacillus subtilis e il Trichoderma harzianum, ovvero funghi antagonisti.
Questa muffa può anche essere sfruttata anche a favore dell’agricoltore, il quale può utilizzarla per produrre vini detti ‘botritizzati‘, ovvero con particolari aromi di elevata qualità.

ERWINIA AMYLOVORA (Colpo di fuoco batterico) → è un batterio che causa una delle malattie più pericolose per la famiglia delle Rosacee (melo, cotogno, pero). I sintomi includono macchie idropiche sui fiori e frutti, imbrunimenti sulle foglie e sui germogli che assumono una forma ad uncino. Non esistono cure efficaci per eliminarla e prevenire la sua diffusione, perciò è necessario seguire una profilassi corretta, utilizzare attrezzi disinfettati e durante il riposo vegetativo potare rami malati e foglie secche ancora attaccate.

FLAVESCENZA DORATA → è una malattia batterica trasmessa dall’insetto “scaphoideus titanus” che colpisce i vigneti e si può riconoscere dall’ingiallimento e ripiegamento verso il basso delle foglie con un conseguente inspessimento (al tatto simile alla carta). Non è letale per le piante ma influisce sulle produzioni. Si può debellare eseguendo trattamenti insetticidi e utilizzando attrezzi sterili.
In alcune regioni (Veneto, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana) è in vigore il decreto di lotta obbligatoria che definisce le corrette pratiche per la gestione delle piante infette. Talvolta, in casi estremi, è necessario agire con l’estirpo del vigneto.

MAL DELL’ESCA → è causato da un fungo che attacca il legno e i vasi linfatici, si riconosce per le striature brune e necrosi bruno-rosate. La diffusione di questo morbo avviene tramite spore con vento e pioggia, producendo tossine che causano macchie sulle foglie chiamate tigrature. Non essendo ancora presente un fungicida apposito per contrastare la sua espansione è necessario limitare le grosse potature, eseguire sia in vivaio che in vigneto una profilassi adeguata come l’allontanamento delle piante malate.
Nei nostri vivai Verde-Commerce disponiamo di molte varietà di piante da frutto, è per noi quindi imprescindibile crescere dei prodotti seguendo un iter corretto evitando così il diffondersi di malattie.
Per altre curiosità naviga il blog o consulta il nostro shop online dedicato alle piante! Utilizza i filtri laterali per individuare qualità e caratteristiche specifiche dei prodotti (periodo di fioritura, esposizione, pregi, ecc.). Troverai tante piante e fiori perfetti per abbellire i tuoi progetti di giardinaggio, in qualsiasi stagione!
Vendita PIANTE DA FRUTTO

Albicocco Reale di Imola (Prunus armeniaca)
11,90€ – 19,90€ IVA compresaL’ Albicocco Reale di Imola è un’ albero da frutto, una varietà dalla fioritura tardiva, quindi resistente al freddo e adatto alla coltivazione al nord Italia; la maturazione dei frutti avviene la seconda metà di luglio, le albicocche di grosse dimensioni e dalla polpa dolce e profumata sono ottime per la preparazione di confetture.

Albicocco Precoce di Imola (prunus armeniaca)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaL’ Albicocco precoce di Imola è un albero da frutto, una varietà di albicocco resistente alle malattie e autofertile, produce frutti medio grandi, dalla polpa chiara, soda, succosa e dolce, ideale per essere consumati freschi e per la preparazione di confetture. La maturazione delle albicocche cade in giugno.

Pesco Redhaven (Prunus Persica)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Pesco Redhaven è una cultivar a polpa gialla, con leggera pigmentazione rossa. Pianta molto vigorosa e dalla produzione costante, con buona resistenza al freddo. Frutto di grosso pezzatura, forma rotonda-ellittica, buccia rossa, poco tomentoso. Sapore ottimo, spicca. Matura la prima decade di luglio.

Pesco Michelini (Prunus persica)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Pesco Michelini è una varietà mediamente vigorosa, ma molto produttiva; i frutti a polpa bianca hanno grossa pezzatura (peso medio 200 g) con buccia estesamente colorata di rosso su colore di fondo bianco crema, la polpa è di colore bianco, striata di rosso vicino al nocciolo, fondente, aromatica, spicca; adatta soprattutto per il consumo fresco a causa della conservabilità breve. Matura a fine agosto.

Melo Gala (malus domestica)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Malus Domestica Gala, di pezzatura medio piccola, ha forma conica. Si distingue per le caratteristiche striature di colore rosso vivo. Polpa gialla e croccante, gusto tipicamente dolce. La Gala è la tipica mela estiva dell’Alto Adige. È infatti la prima varietà ad essere raccolta a partire da metà agosto, e si può dire quindi che apra la stagione delle mele. È caratterizzata da un particolare colore rosso, sfumato in tonalità diverse. Apprezzata in tutto il mondo, viene coltivata quasi ovunque.

Melo Annurca (Malus domestica)
11,90€ – 19,90€ IVA compresaVarietà antica di origine campana. Ricca di proprietà benefiche, è la varietà di melo perfetta da coltivare nell’orto o nel frutteto.
La Mela Annurca in realtà è abbastanza piccola e, appena raccolta, di un colore giallo-verdastro che si colora di rosso solo ad avvenuta maturazione. La polpa del frutto è bianca, molto soda ed estremamente succosa; il suo sapore, del tutto caratteristico, è molto aromatico e deciso. È un frutto che si conserva davvero a lungo ed è presente in molte occasioni nei piatti della cucina campana. Trattandosi di una varietà di mela piuttosto saporita e croccante, è l’ideale per impreziosire numerosi contorni come, ad esempio, le insalate ma è anche davvero ottima per preparare delle golosissime torte di mele.

Pero Williams (Pyrus communis)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Pero Williams è una varietà antica di origine inglese, selezionata alla fine del ‘700 e diffusa in Italia principalmente nella pianura del Po, produce grossi frutti a polpa fine, ben succosa e zuccherina e dalla buccia color giallo-rossa. È la migliore pera estiva. Raccolta e maturazione metà agosto/metà settembre.

Pero Precoce Morettini (Pyrus communis)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Pero Butirra Precoce Morettini, ibridato nel 1956, è una cultivar di grande vigoria ed eccezionale produttività; i frutti hanno pezzatura medio-grossa, buccia liscia color verde e rosso vivo nella parte esposta al sole. Polpa bianca, succosa, di media consistenza, zuccherina, profumata e di squisito sapore. Matura alla fine di luglio.

Susino Ramassin (prunus domestica)
14,90€ – 19,90€ IVA compresaVarietà di susino autoctona, tipica del Piemonte sud-occidentale
E’ diffusa anche su gran parte del territorio della provincia di Cuneo sotto forma di piante sparse. Ramassin e Dalmassin sono varianti linguistiche piemontesi (quest’ultima propria del Monregalese) che corrispondono all’italiano Damaschine, susine di Damasco. E’ molto rustica e cresce senza particolari cure e non necessita ne di potature ne di trattamenti. I frutti maturi si possono raccogliere anche a terra.
Buccia verde rossastro violacea, frutto piccolo, pruinoso, polpa gialla rossastra dolcissima. Uso fresco e adatto alla trasformazione artigianale. Maturazione: in piena estate

Susino Regina Claudia (prunus domestica)
11,90€ – 24,90€ IVA compresaIl Susino Regina Claudia è un frutto rotondo, di una grossezza mezzana, tagliato da una suttura marcata, e pendente da un picciuòlo piuttosto corto. La buccia è sottile, verdastra, e sfumata da una velatura di rosso dal lato del Sole. La polpa è fina, delicata, e piena di un sugo abbondante e saporitissimo.
Il prugno Regina Claudia è un albero di medio vigore, a portamento assurgente, produttivo ma di lenta messa a frutto.
Le prugne Regina Claudia sono un’antica varietà conosciuta ed apprezzata dagli amatori per la qualità gustativa.
Maturazione 15 agosto. Varietà di susine autofertile, per produrre non ha bisogno di essere consociata assieme ad altre varietà.

Fico Brogiotto bianco (Ficus carica)
14,90€ – 19,90€ IVA compresaIl Fico Brogiotto Bianco ( Ficus Carica ) è originario dell’Asia minore, diffuso in tutta Italia, presenta foglie grandi e carnose, i fichi sono la parte commestibile della pianta, botanicamente non sono frutti ma infiorescenze. Cresce bene nelle zone dal clima mite, tuttavia sopporta temperature molto fredde, predilige terreni freschi e ben drenati. Varietà rustica, molto vigoroso di produttività elevata e costante. Il frutto è di pezzatura medio-grande, di color verde-gialla, con polpa rossa, zuccherina, dolce e soda, viene consumato fresco, o utilizzato per preparare confetture o essiccato. Matura da Agosto fino ad Settembre.

Fico Brogiotto nero (Ficus carica)
14,90€ – 19,90€ IVA compresaIl Ficus carica, è un albero da frutto, robusto, deciduo, con chioma espansa e arrotondata originario dell’ Asia occidentale e del Mediterraneo orientale; il Borgiotto nero è una varietà molto antica, con produzione tardiva. Il frutto, di forma schiacciata è di media grandezza, con picciolo praticamente assente, buccia di colore nero con sfumature viola e bluastre a seconda che esposizione sia al sole o all’ ombra. La polpa è soda, di colore rosso vivo, dolce mielosa. La maturazione in questa varietà è tardiva e cade tra settembre e ottobre.