La zollatura come tecnica di trapianto
La zollatura è una tecnica di trapianto tra le più diffuse. Per renderla efficace abbiamo svolto un articolo su questa importante pratica.
Zollatura in dettaglio
Questa tecnica consiste nel modellare il terreno intorno al colletto della pianta ad una altezza e profondità precisa.
Il volume del terreno dell’apparato radicale si deve mantenere inalterato nelle sue caratteristiche e strutture.
Vicino all’apparato radicale della piante, si deve preservare la presenza di terreno ben aderente alle radici per riuscire nella zollatura con successo.
Questa tecnica viene usata per alberature e arbusti. Si presta soprattutto a piante di grande dimensioni dove è richiesta una maggiore garanzia di attecchimento al terreno.

Fig.1 Tabella guida per la zollatura
La zollatura può avvenire manualmente o attraverso macchine zollatrici specifiche a seconda delle dimensioni delle piante.
Gli elementi che caratterizzano la procedura:
- Circonferenza del fusto
- Habitat vegetativo
- Consistenza
- Dimensione e distribuzione dell’apparato radicale
Una tabella esemplificativa a destra ti aiuterà nell’operazione.
Fasi essenziali della zollatura
Sono essenziali lavorazioni preliminari come l’acciuffatura. Questa tecnica deve essere utilizzata solo con piante con ramificazioni importanti che partono dal colletto. Si effettua con una specifica legatura provvisoria delle branche laterali in modo tale che non disturbino la zollatura.
Successivamente, la scalzatura consiste nella rimozione di erbacce e rametti secchi e la segnatura per tracciare la pianta attorno all’apparato radicale per determinare l’escavatura necessaria.
Una volta effettuata l’escavatura, la zolla dovrà mantenersi liscia e uniforme. Si tagliano le eventuali radici sporgenti o lacerate.
Si procede, infine, alla messa a dimora della pianta cercando di non generare troppo stress utilizzando concimi e fertilizzanti per l’apparato radicale.
Si consiglia di nebulizzare la chioma per favorire la ripresa fogliare e ridurre un’eccessiva evapotraspirazione.
Visita la sezione PIANTE ESEMPLARI per l’elenco completo delle varietà presenti nel nostro vivaio.