L’importanza dei colori in un terrazzo a bassa manutenzione
La richiesta del cliente
«Il nostro terrazzo rettangolare è ampio e ben esposto, ma non sappiamo come valorizzarlo. Amiamo le linee semplici e moderne e vorremmo maggiore privacy sul lato ovest, che si affaccia sulla strada. Abbiamo poco tempo per la manutenzione e per questo ci piacerebbe una soluzione elegante, ma facile da gestire, con piante colorate e robuste in combinazione ad arredi informali.»
La progettazione del terrazzo è subordinata alla sostituzione con mattonelle in grès porcellanato di colore grigio che rendano più moderno e accattivante il contrasto con vasi e piante collocati all’interno del progetto. Per soddisfare la richiesta di maggior riservatezza del cliente è inoltre prevista l’installazione di frangivento decorativi intagliati grigio chiaro, a sormontare la balaustra in muratura lungo il lato nord.
Progettazione del terrazzo
Utilizziamo i frangivento come supporto per una pianta rampicante come il Trachelospermum Jasminoides (falso gelsomino) che ha fogliame persistente e fioritura profumata in stagione primaverile-estiva. La vigorosità rende questa pianta un’ottima soluzione di copertura veloce ed efficace.
In contrasto con il gelsomino, abbiamo optato per l’Osmanthus Fragans Aurantiacus, dal fogliame coriaceo, che con la sua fioritura arancione tardiva autunnale sprigiona una profumazione dolce, alternanza odorosa al Trachelospermum.
In autunno prevarranno i fogliami dell’ Hydrangea Quercifolia, Evonymus Alatus e dell’Amelanchier Lamarckii. Per sfruttare la dinamicità tipica delle piante graminace, nei nostri progetti usiamo spesso le combinazioni cromatiche offerte dall’accostamento di Carex Oshimensis Everillo e Pennisetum Alopecuroides, che sfoggerà i suoi candidi pennacchi in mezzo al ricco fogliame verde scuro. Lasciamo poi spazio a una graminacea che non teme confronti come la Muhlenbergia capillaris dai fiori piumosi di color viola tenue.
L’atmosfera autunnale del terrazzo esposto in pieno sole è resa mite dai toni rosa, rossi, arancioni e gialli della vegetazione, oltre che da arredi comodi e informali, rappresentati da pouf e tavolini in corda sintetica, un divanetto in legno e tessuto, un luminoso tappetto giallo e un braciere, grazie al quale nelle serate più fredde è possibile godere di un bel fuoco che emana luce e colore.
La realizzazione e progettazione di terrazzi è eseguita dall’architetto paesaggista Maria Francesca Volpato che opera nell’azienda Verde-commerce da qualche anno. Potete leggere l’articolo completo sull’edizione di settembre 2022 di Gardenia Magazine.
Hai anche tu uno spazio da rivoluzione con piante uniche? Invia la tua richiesta tramite la nostra pagina di progettazione giardini o progettazione terrazzi!