» DESCRIZIONE
Caratteristiche della Rosa Ninetta
- Portamento, dimensione: rosa nana e rifiorente, con vegetazione tappezzante color verde scuro, ideale piantata a gruppi. Raggiunge i 70/90 cm in altezza.
- Fiore: La fioritura è a mazzetti di colore arancio intenso. La corolla raggiunge gli 8 cm e il colore del fiore è resistente al sole. Il profumo è assente.
- Consigli: effettuare la potatura di pulizia a fine inverno, eliminando i rami secchi, quelli deboli e quelli che si incrociano e accorciando i rami restanti mantenendo delle gemme.
- Concimazione: da marzo fino a novembre con concime per piante da fiore, liquido o granulare, almeno una volta ogni 30 giorni.
- Irrigazione: da marzo a ottobre una buona irrigazione è consigliata per facilitare lo svillupo dell’arbusto senza eccessivi. Le rose temono i ristagni idrici.
Cure e accorgimenti:
Trapianto delle rose: la Rosa Ninetta si trapianta in un vaso di piccole-medie dimensioni o messa a dimora a gruppi per aiuole e bordure. La pianta in questione ha bisogno di accorgimenti basilari come la rimozione di radici danneggiate e polloni che andrebbero rimossi dalle gemme.
Terreno delle rose: questo arbusto ha bisogno di un terreno ben drenato e concimato ogni due anni con letame e torba mescolati insieme.
Potature delle rose: la potatura è da effettuarsi con taglio obliquo a circa 6 cm dalla gemma per non rovinare la pianta. Tagliare i rami secchi della rosa diventa una priorità per il suo stato di salute e forma. Questa operazione non si deve effettuare quando la pianta è in riposo vegetativo. Utile per dare forma all’arbusto è la cimatura della rosa per dare una forma alla pianta più adatta.
Malattie e parassiti: le rose sono frequentemente colpite da parassiti e malattie fogliari. E’ bene trattarle prima della stagione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.