» DESCRIZIONE
Etimologia: il termine Oxalis proviene dall’unione dei vocaboli greci oxýs (acido) ed alós (sale) a causa del sapore aspro e salino delle foglie e degli steli di queste piante. A causa della notevole quantità di fiori è stato aggiunto l’attributo floribunda che significa ‘abbondanza di fiori‘.
Caratteristiche, portamento: pianta erbacea perenne tappezzante rizomatosa che si contraddistingue dal fogliame e dalla fioritura di color bianco puro. Le foglie creano strutture alte circa 30 cm e sono di un color verde vivace offrendo una buona copertura dell’area in cui crescono. Inoltre, le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature rigide.
Fioritura: il termine alba si riferisce proprio ai fiori di color bianco candido. Talvolta incorrono in una fase di riposo vegetativo durante la stagione invernale, riprendendo poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
Densità al m2: le piante di acetosella tendono ad avere uno sviluppo a cuscini e pertanto è consigliabile accostare un 15-20 piantine a metro quadro per poter creare densità e copertura.
Esposizione: tipologia che predilige maggior luce e sole, resistente alla siccità. Ideale nei terreni sciolti e rocciosi per creare basse bordature e nei rocciosi.
Potatura: occorre eliminare le parti secche e spezzate per dar maggior vigore alla pianta, non richiede però potatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.