» DESCRIZIONE
Etimologia: il nome generico proviene dall’unione dei due termini greci oxýs (acido) ed alós (sale) per il sapore acidulo e salato delle foglie e degli steli di queste piante. L’attributo specifico floribunda (ricca di fiori) è stato dato per la particolare abbondanza dei fiori di questa pianta.
Caratteristiche, portamento: pianta erbacea perenne tappezzante rizomatosa dal fogliame semipersistente e dalla fioritura di color rosa carico, crea cuscini alti 30-35 cm. Le caratteristiche foglie dell’Oxalis floribunda sono di color verde tenero e di aspetto elegante e in estate garantiscono una buona copertura del terreno. E’ necessario tenere presente come negli ambienti a lei più congeniali l’acetosella rizomatosa può diventare specie infestante grazie ai rizomi che fungono da organi di riproduzione vegetativa.
Fioritura: i fiori di color rosa carico con centro più scuro, compaiono da aprile ad ottobre. L’abbondante fioritura sovrasta il fogliame per tutta l’estate.
Densità al m2: le piante di acetosella tendono ad avere uno sviluppo a cuscini e pertanto per avere un effetto tappezzante è consigliabile effettuare un impianto con densità abbastanza elevate (15-20 piantine a metro quadro) per accelerare la copertura uniforme del terreno.
Esposizione: specie che predilige zone soleggiate e terreni sciolti, ideale come bassa bordura e nei rocciosi, resistente alla siccità.
Potatura: non richiede potatura. Limitarsi all’eliminazione delle parti secche, deboli o spezzate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.