» DESCRIZIONE
Origine: il lupino fogliuto è una pianta della famiglia delle Fabaceae originaria del Nordamerica occidentale. È coltivato come ornamento o come foraggio in gran parte dell’Europa e ampiamente naturalizzato.
Caratteristiche, fioritura: costituisce rosette basali costituite da foglie tondeggianti, palmate, composte da 10-15 foglie lanceolate, allungate, di colore grigio-verde, con la pagina inferiore leggermente vellutata, portate da un lungo picciolo, che formano un cespuglio alto 40-50 cm; nei mesi di giugno e luglio produce delle lunghe spighe erette, costituite da numerosi fiori di colore sgargiante, generalmente blu o viola, ma esistono cultivar di svariati colori, dal bianco al rosso; spesso i fiori sono bicolori, hanno forma simile ai fiori del pisello; durante la fioritura le piante raggiungono i 110-120 cm di altezza. Ai fiori fanno seguito i frutti, baccelli oblunghi, contenenti alcuni semi. Queste piante hanno sviluppo abbastanza lento, e talvolta fioriscono soltanto a partire da secondo anno dopo la messa a dimora.
Resistenza: resiste al gelo con una piccola pacciamatura alla base; non tollera invece il caldo eccessivo e la salsedine. Ama i climi freschi, con estati non troppo calde, e le posizioni con solo mezza giornata di sole.
Terreno e cura: richiede un terreno fertile, profondo, fresco, leggermente acido, ben drenato ma non asciutto. Le irrigazioni devono essere abbondanti e regolari in primavera-estate. La concimazione si effettua in autunno e primavera con un prodotto organico a lenta cessione. Bisogna tagliare le spighe man mano che appassiscono per stimolare la produzione di ulteriori fiori. In ottobre si taglia la parte aerea a 5 cm dal terreno e si pacciama il cespo della pianta. Si riproduce da seme in autunno oppure per divisione dei cespi, in aprile.
Varietà: tra le differenti varietà di lupino troviamo colori tenui bianco-panna come il Fräulein, Gallery Gelb, Kronleuchter ed il Gallery Weiß passando per colori più accesi blu, violacei e rosa come le tipologie di Mischung, Schloßfrau, Kastellan, Edelknabe, Gallery Rosa, Gallery Blau, Gallery Rot fino ad arrivare al variopinto Gallery Mix.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.