La potatura delle piante da frutto
La potatura degli alberi da frutto si effettua a fine inverno nei mesi di febbraio e marzo, quando le gelate sono scarse o assenti. Un corretta potatura serve a produrre più frutta nella stagione estiva e autunnale. Nel video tutorial allegato eseguiamo nell’ordine la potatura di una pianta di more e di un pesco molto ramificato. Ripetere stagionalmente queste operazioni di sfoltimento infatti è utile anche per la crescita abbondante dei cosiddetti piccoli frutti.
Come potare le piante da frutto
La prima fase della potatura consiste nell’individuare le gemme sui rami. Le gemme possono essere gemme di vegetazione oppure gemme da frutto.
Le gemme da frutto, generalmente disposte a mazzetti, sono più grandi delle altre gemme. Nella potatura è indispensabile individuarle per recidere l’albero in modo corretto senza creare danni e nuocere alla produzione dei frutti.
Le piante da frutto possono essere drupacee (ciliegio, susino, pesco – seme unico) o pomacee (melo, pero – tanti semi).
Piante come il pesco (in foto) producono gemme da frutto nei rami principali, talvolta anche sul tronco, come per il ciliegio. Invece le pomacee creano gemme da frutto anche nelle cime dei rami. Chi esegue la potatura deve prestare attenzione nel sacrificare nuove gemme, cercando di dare uniformità all’apparato rispettando l’esigenza di equilibrio tra la produzione di frutta e la salute della pianta.
Si deve lasciare un solo ramo per branca principale rivolto verso l’alto, detto succhione. Questi rami servono per la spinta vegetativa dell’albero e il bilanciamento energetico che avviene nella parte più bassa del tronco.
Come potare piante a radice nuda
Per determinare i punti di potatura di una pianta da frutto a radice nuda é fondamentale riconoscerne l’impalcatura. La prima operazione da effettuare, dopo la messa a dimora è quella di considerare le branche principali, che dovranno essere 3/4 in situazione ottimale. Qualora la pianta fosse impalcata troppo in alto per le nostre esigenze di raccolta dei frutti, possiamo recidere il tronco da cui partiranno dalle gemme da legno per creare nuove branche principali destinate a svilupparsi e crescere.
La potatura di alberi da frutto adulti
Dopo aver reciso tutti i rami secchi della pianta, operiamo la potatura concentrandoci sempre sull’impalcatura dell’albero compiendo queste operazioni:
- Eliminare i succhioni eccedenti per non togliere energia alla pianta per fruttificare
- Potare i rami interni che portano asfissia e poca areazione
- Recidere per mantenere una forma più aperta e ricettiva a livello energetico (sole e aria)
- Mantenere distanziati i rami da frutto
Potare le piante da frutto: quando, come e perchè?
Se ti è piaciuto il tutorial sulla potatura stagionale delle piante da frutto, metti un like al video e ISCRIVITI SUBITO al nostro canale youtube! E se sei un appassionato di giardinaggio e frutteti non perderti il nostro approfondimento su come scegliere e mettere a dimora le tue piante da frutto a radice nuda!