Quando piantare le perenni
I periodi più favorevoli per la messa a dimora delle erbacee perenni sono: autunno, da settembre ai primi di dicembre e, successivamente in primavera, da marzo a maggio. E’ utile evitare di piantare le perenni quando il clima diventa troppo siccitoso o gelido. La vasta scelta delle perenni è giustificata dall’aumento di produzione nel settore florovivaistico.
Il clima
Per la piantumazione delle varietà più delicate è bene attendere la fine dell’inverno. Il periodo per la realizzazione di un’aiuola di erbacee perenni varia dalla zona climatica nella quale si decide di progettare un giardino. Nelle regioni fredde e umide, come in Nord Italia, si può procedere con buone garanzie di attecchimento nella stagione primaverili (anche inoltrate). Nelle regioni a clima mite, invece, possiamo procedere alla sistemazione di un’erbacea perenne anche in autunno/inverno.
Come scegliere le erbacee perenni
Quando si parla di piante perenni pensiamo subito ad un giardino ricco di colori e profumi ma dobbiamo prendere in considerazione diversi aspetti per procedere alla messa a dimora di queste tipologie di piante. I fattori principali da valutare saranno:
- Altezza delle piante
- Organizzazione
- Esposizione
- Acidità del terreno
- Colori
- Forme e foglie
- Periodo di fioritura
- Accostamenti con altri tipi di piante (graminacee)
Curarsi dei suddetti aspetti risulterà determinante per una buona riuscita di un giardino roccioso, un giardino moderno, un terrazzo o un balcone. L’altezza delle piante, ad esempio, deve sempre essere varia per partecipare pienamente all’effetto d’insieme. Si porranno, in linea logica, le piante basse in primo piano e piante che spiccano in altezza in secondo piano, come l’erbacea perenne Verbena Bonariensis.
Se desideriamo creare composizioni floreali a terra di buon impatto visivo procederemo agli accostamenti con lo stesso senso ed organizzazione. Il gioco dei colori e del fogliame infatti è fondamentale nella creazione dell’angolo floreale che si vuole comporre. Le foglie sono una parte persistente di maggior durata rispetto alla fioritura delle erbacee perenni che possono dar vita a veri e propri giochi di luce contrastanti all’interno del tuo spazio verde.
Gli architetti paesaggisti e garden designer presenti in vivaio possono assistervi nell’ideazione del giardino o nella progettazione di terrazzi da sogno, creando bozze e rendering che emulano la resa finale del vostro spazio verde. Questo studio preliminare si rivelerà indispensabile per la corretta realizzazione, traducendosi nei risultati eccellenti a cui aspirate.
L’aiuola fiorita con erbacee perenni
Una delle proposte più vantaggiose in termini di organizzazione, spazio e altezze da rispettare è senz’altro quella di combinare perenni come Digitale Purpurea Foxy dalla fioritura prolungata e spigata; Perovskia Blue Haze (salvia russa o salvia siberiana) con fioritura tardiva da luglio a settembre di un blu malva delicato; Erigeron Karviskianus dal portamento tappezzante e fioritura bicolor (i fiori sono simili a margherite) avvolti da un semicerchio di Teucrium Fruticans (Camedrio) dal fogliame glauco, abbinato con un arbusto sempreverde con fiore bianco-rosa in primavera come Virburnum Tinus Lucidum (vedi qui tutti i Viburno disponibili).
Per completare il livello inferiore dell’aiuola si consiglia di abbinare una graminacea come il Carex Oshimensis Everest Carice. Per dare un contrasto cromatico al blu, argento e bianco possiamo utilizzare un’erbacea perenne di grande qualità di coltivazione e dalle basse esigenze idriche come il Delosperma Cooperi in versione YELLOW.
Il balcone perenne ombreggiato
Nella fattispecie del balcone esposto a nord e ombreggiato possiamo mettere a dimora piante perenni da ombra dal fogliame variegato per illuminare le fioriere con Liriope Muscari Purple Passion, Vinca Major; Brunnera Macrophylla Variegata. Tutte queste essenze producono infiorescenze violacee che si abbinano agli splendidi toni fogliari dell’Heuchera Palace Purple con il suo color magenta oppure abbinata all’Heuchera Electra dalle venature rosacee che spiccano sul verde brillante della pagina superiore. L’aggiunta dell’Hakonechloa Macra Aurerola consente di conferire dinamicità alla disposizione lineari di vasi e fioriere.
Se cerchi altre idee e consigli pratici per rendere bella la tua aiuola o bordura in giardino puoi visitare le nostre rubriche dedicate alla progettazione di aiuole stagionali!