Realizziamo anche laghetti naturali di acqua dolce con piante acquatiche.
Venite in vivaio a visitare il nostro laghetto naturale appena realizzato!
Troverete i classici pesci rossi, piante ossigenanti, piante palustri, e piante per terreni umidi come le ninfee rustiche e tropicali.
L’elenco delle nostre piante acquatiche:
- Iris Louisiana ( iris palustre)
- Iris pseudacorus (giaggiolo acquatico o iris delle paludi)
- Nymphaea ‘Firecrest’ (ninfea rustica media resistente al gelo – fiori color rosa lavanda)
- Hydrocotile vulgaris (soldinella acquatica)
- Equisetum Female
- Myriophiyllum acquaticum (millefoglio d’acqua)
- Nymphaea Mme Wilfron Gonnere (fiori doppi rosa sfumati di bianco)
- Nymphaea ‘Rembrantd’ (fiori semi-doppi rosso rosato)
- Nymphaea ‘Yellow Sensation’ (ninfea grande rifiorente)
- Nymphaea ‘Alba plenissima’ (simile alla ninfea Alba, ma più fiorifera – fiore semplice bianco)
- Veronica ‘Beccabunga’ (perenne e rustica ha un rizoma strisciante in grado di formare colonie importanti – piccoli fiori blu che sbocciano a grappoli)
- Elodea canadensis (pianta depurativa e ossigenatrice – addolcisce l’acqua molto calcarea assorbendo i sali di calcio – fiori piccoli e bianchi galleggianti tra giugno e luglio)
- Lytrum salicaria (Salcerella – erbacea perenne)
- Pontederia cordata (pianta palustre originaria del Canada/ Argentina – pilastro del laghetto verde brillante con fogliame a forma di cuore e grandi spighe di fiori blu)
- Typha minima (Lisca minore – piccole infiorescenze rotonde di 2 cm)
- Typha laxmannii (pianta erbacea rustica acquatica per fitodepurazione – rizoma sotterraneo strisciante, fiore a stoppino – profondità massima 20 cm)
- Thalia dealbata (canna resistente o talia polverosa – origine subtropicale con foglie ovali e solitarie di colore bluastro su lunghi steli alle cui estremità si sviluppa un ciuffo di fiori blu indaco – va protetta dal congelamento sistemando il ceppo radicale sotto il livello del ghiaccio)
- Carex pendula (perenne e rustica – grandi ciuffi di foglie, color giallo verdi con punte marroni – fogliame sempreverde)
- Ceratophillum demersum (ceratofillo comune – pianta ossigenante fondamentale per il laghetto – lunghi steli privi di radice e fragili – foglie raggruppate in spirali a nodo colore verde scuro che diventa rosso marrone in autunno con fiori minuscoli).
L’acqua in movimento favorisce l’aggregazione delle sostanze inquinanti e le alghe non hanno la possibilità di espandersi a causa del continuo rimestino.