La scelta tra Acer e Liquidambar
Quando si pensa ai colori spettacolari dell’autunno, due varietà spiccano su tutte le alberature: acer e liquidambar.
Entrambi regalano sfumature e tonalità straordinarie, dal giallo dorato al rosso intenso, trasformando giardini e viali in paesaggi da fiaba. Nonostante vengano accostati per la loro netta somiglianza cromatica, queste due specie hanno origini, caratteristiche ed esigenze diverse, che le rendono uniche ed affascinanti ciascuna a suo modo.
Etimologia ed origine
Il nome Acero deriva dal latino “acer” che significa “aguzzo” o “appuntito”, in riferimento alla forma del fogliame ma anche alla consistenza del legno, apprezzato fin dall’antichità per la sua resistenza e facilità di lavorazione. Non a caso, il legno d’acero è tutt’oggi utilizzato per strumenti musicali e oggetti d’artigianato.
Il termine Liquidambar, invece, deriva da un latino moderno, coniato dalla parola latina “liquidus” (liquido) e quella araba “ambar” (ambra). Il riferimento è alla resina profumata che questa pianta produce, simile all’ambra liquida, un tempo utilizzata in medicina naturale ed in profumeria.
Oltre alla denominazione anche le origini botaniche e le storie d’origine sono differenti.
L’acero è un genere vastissimo che conta oltre 150 specie diffuse principalmente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale, dall’Europa all’Asia orientale fino all’ America. Alcune varietà di acero, come l’Acer platanoides e l’Acer campestre sono tipiche del paesaggio europeo, mentre altre, come l’Acer rubrum, tipico del Nord Amerca e l’Acer palmatum originario di Giappone e Cina, provengono da differenti continenti dove sono considerate vere e proprie piante simbolo della cultura e dell’arte dei giardini.
Questa ampia distribuzione ha favorito un’enorme diversità morfologica, con aceri di dimensioni, portamento e colore delle foglie estremamente variabili.
Il liquidambar, invece, ha un’origine più ristretta, concentrata nelle regioni subtropicali e temperate del Nord America. Il più conosciuto è il Liquidambar styraciflua, originario delle zone sud-orientali degli Stati Uniti e del Messico, dove cresce spontaneamente nei boschi umidi e lungo i corsi d’acqua. Altre specie, come Liquidambar orientalis, provengono dall’Asia Minore, in particolare della Turchia sud-occidentale. Nonostante il numero di specie limitato rispetto al genere Acer, il liquidambar si distingue per alcuni tratti distintivi come la regolarità della chioma, la ricchezza cromatica del fogliame, caratteristiche che ora andremo ad approfondire in queste due alberature.
L’ABC dell’Acer
Famiglia
Sapindaceae
Fogliame
Palmate e caduche
Esposizione
Piena luce, mezz’ombra
Irrigazione
Regolare, teme ristagni idrici.
Fioritura
Primavera
Portamento
Eretto e maestoso
L’ABC del Liquidambar
Famiglia
Altingiaceae
Fogliame
Palmate e caduche
Esposizione
Pieno sole
Irrigazione
Regolare, teme ristagni idrici
Fioritura
Primavera
Portamento
Eretto, regolare.
Caratteristiche botaniche a confronto
L’acero appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, è un albero o arbusto deciduo caratterizzato da foglie a 5 o più lobi che differiscono da specie a specie. La sua altezza varia a seconda del genere, può raggiungere anche i 20-30 metri ma anche rimanere compatto tra i 3-8 metri in alcuni aceri da giardino.
La sua chioma può essere armoniosa e tondeggiante negli esemplari adulti, oppure ricadente e delicata nelle varietà ornamentali, rendendolo estremamente versatile in giardini e spazi urbani.
Predilige esposizioni a pieno sole e mezz’ombra, terreni ben drenati e irrigazioni regolari, evitando ristagni idrici. L’acero, infatti, offre una fioritura primaverile che precede la produzione delle samare, semi alati che aggiungono un dettaglio botanico affascinante.
L’autunno è così la stagione che regala all’acero uno spettacolo cromatico intenso, con foglie che virano dal giallo all’arancione e al rosso vivo, trasformando ogni giardino in un panorama mozzafiato.
Il Liquidambar, invece, appartiene alla famiglia delle Altingiaceae, si distingue per foglie palmate alternate, più coriacee, con 5-7 lobi appuntiti e margini irregolari. Può raggiungere i 20-30 m di altezza ed in condizioni ottimali, come parchi o spazi ampi, anche i 35 m. Il portamento inziale è conico, diventando tondeggiante e leggermente arrotondato con la maturità. Il fogliame dello Storace americano, verde brillante in estate, esplode in tonalità autunnali dal giallo al rosso fino al porpora intenso, creando scenografie uniche.
Questa alberatura ama le posizioni soleggiate, terreni profondi, freschi e ben drenati e necessita di irrigazioni regolari soprattutto nei primi anni.
La fioritura primaverile è poco appariscente, ma i frutti globosi e spinati aggiungono un interesse ornamentale originale anche in autunno-inverno.
In sintesi, l’acero offre versatilità, adattabilità, forme eleganti, crescita più rapida e varietà ornamentali adatte a spazi contenuti, mentre il liquidambar conquista per impatto visivo, fogliame cromatico e frutti decorativi simili a quelli dell’Ippocastano (Aesculus hippocastanum), rappresentando una scelta perfetta per chi desidera un albero solitario di grande presenza visiva.
Immagini: a sx foglia del Liquidambar, a dx foglia dell’Acero.
Consigli per gli acquisti
Puoi acquistare l’acero rosso per la realizzazione di un giardino ornamentale dal nostro negozio online. Ti invieremo una quotazione in base alla dimensione del prodotto e al trasporto. Per la consegna potrai decidere se ricevere le piante a domicilio o prenotare il ritiro in vivaio.
Il vivaio dispone di una vasta selezione di alberature, come l’Acer campestre, l’Acer rubrum, l’Acer saccharinum e l’Acer negundo.
Inoltre, da Verde-Commerce potrai trovare forme arbustive più contenute come Acer palmatum ‘Corallinum’, Acer palmatum ‘Batterfly’, Acer palmatum ‘Bi-hoo’, Acer griseum e molte altre varietà. Vieni a trovarci o visita la sezione shop.
Consigli per gli acquisti
Puoi acquistare il Liquidambar styraciflua per la realizzazione di un progetto pubblico o per un giardino ornamentale direttamente dal nostro negozio online. Per la consegna potrai decidere se ricevere le piante a domicilio o prenotare il ritiro in vivaio.
Il vivaio dispone di una vasta selezione di alberature, come ad esempio il Liquidambar Gumball, forma nana della varietà classica. Vieni a trovarci o visita la sezione shop.


























