Esistono tante ricette per la progettazione degli spazi verdi esterni in grado di renderli colorati e accoglienti anche nei mesi freddi. Qui vi proponiamo una soluzione semplice ma di grande effetto per avere un’aiuola invernale sfavillante, realizzabile in autonomia su un appezzamento di pochi metri con una spesa contenuta.
Come progettare un’aiuola colorata e fiorita in inverno
Sebbene l’inverno sia sinonimo alberi spogli, neve e ghiaccio c’è sempre qualcosa di bello da vedere in giardino se lo si progetta includendo piante che forniscono tonalità apparentemente fuori stagione.
Ricordiamoci che il colore vivace dei rami di certi arbusti decidui, come i Cornus (Cornioli) e i Salix (Salici), o le tinte del fogliame di molte conifere, si intensificano con l’abbassarsi delle temperature!
A venirci ulteriormente in aiuto saranno poi quelle piante che producono fiori vistosi durante l’inverno. In questo piccolo progetto utilizzeremo delle tappezzanti fiorite da ombra: le eriche (Erica darleyensis), scelte di due diversi colori. Tuttavia meriterebbero menzione anche i bulbi di bucaneve (Galanthus) e gli aconiti (Aconitum).
- Aiuola invernale colorata
- Aiuola con piante invernali
- Cornus sanguinea Midwinter Fire
- Erica Darleyensis
- Cipresso di Lawson
- Bordura di Cornioli
Caratteristiche di progetto
- Spazio / Dimensioni: 3 x 3 m
- Corredo: piante d’interesse invernale
- Terreno: ben drenato, non troppo arido
- Posizione: aperta, in grado di catturare la luce del sole invernale
Piante necessarie
- 1 x Chamaecyparis lawsoniana
- 9 x Erica darleyensis (rosa)
- 7 x Erica darleyensis (bianca)
- 5 x Cornus sanguinea
- 1 x Abies nordmanniana
VARIANTI: nella parte anteriore, sostituire 2 Cornus sanguinea (Corniolo sanguinea o Sanguinella) con 2 Cornus Stolonifera Flaviramea (Corniolo dal legno giallo); utilizzare 1 Pinus sylvestris Aurea (Pino silvestre gruppo aurea) al posto dell’Abies nordmanniana.
Messa a dimora
Posiziona il Chamaecyparis Lawsoniana (Cipresso di Lawson) nella parte posteriore dell’aiuola: farà da sfondo ai colori più luminosi. Sempre verso il retro dell’aiuola, ma più avanti rispetto al cipresso, posiziona l’Abies Nordmanniana (Abete del Caucaso).
Pianta i Cornus nella zona centrale dell’aiuola, venendo verso la parte anteriore, e distribuiscici sotto le eriche per creare delle pennellate di colore, ma tienile suddivise in base alla tonalità (non mescolare il bianco e il rosa).
Cure successive
Gli steli più colorati del Corniolo sono quelli di più giovane gettata (si trovano nella ricrescita), quindi, trascorsi un paio d’anni, taglia un terzo dei vecchi steli da ogni pianta. Questa potatura andrà ripetuta ogni anno, in primavera.
Le Eriche invece andranno tagliate con le cesoie a fine fioritura (marzo), meglio ancora se ad aprile/maggio: la potatura un po’ tardiva infatti le aiuta a intensificare la fioritura nel periodo invernale.
Con questo breve tutorial speriamo possiate creare una bellissima aiuola a prova di gelo in giardino. Vi invitiamo inoltre a scoprire altre varietà di piante ornamentali resistenti al freddo nell’articolo dedicato alle aiuole e bordure invernali.
Potete acquistare le piante necessarie sia sul nostro shop online sia presso il vivaio Verde-Commerce. Per qualsiasi consiglio restiamo a vostra disposizione. Fateci sapere come procede!
Ti serve la consulenza online di un architetto paesaggista per individuare le migliori piante invernali da mettere in giardino o per progettare il terrazzo? Lo staff del vivaio Verde-Commerce sarà subito al tuo servizio per indicarti le varietà più adatte.