» DESCRIZIONE
Caratteristiche: arbusto sempreverde, può raggiungere i 10-15 metri ma viene mantenuto a 1-2 m per la raccolta delle foglie. Possiede radici profonde e robuste che permettono di assorbire i nutrienti anche dai terreni più poveri. Il fusto è legnoso, ramificato e con corteccia liscia.
La forma delle foglie è ovale o ellittica con margine seghettato di dimensione dai 3 ai 15 cm mentre il colore è verde scuro lucente nella pagina superiore, più chiaro e opaco in quella inferiore. Il fogliame apicale giovane è quello utilizzato per la produzione del tè.
I fiori delicati sono di colore bianco o bianco-crema con numerosi stami gialli con dimensioni che variano dai 2-4 centimetri, con un periodo di fioritura che avviene in autunno-inverno. L’impollinazione è entomofila grazie all’aiuto degli insetti.
Clima: la Camellia sinensis predilige un clima subtropicale o tropicale umido con una temperatura ideale che varia dai 18 ai 30°. Molte coltivazioni si trovano tra i 600 e i 2000 m s.l.m. dove la crescita più lenta migliora l’aroma delle foglie. Si consiglia un’esposizione soleggiata ma non troppo intensa, infatti, cresce meglio in luce diffusa o mezz’ombra, soprattutto nei climi caldi dove il sole diretto può danneggiare il fogliame.
Consigli: preferisce un terreno acido (pH 4,5-6) ben drenato e ricco di sostanza organica. Le piante giovani amano la mezz’ombra con nebulizzazioni frequenti, evitando ristagni idrici. Se coltivate in vaso, si consiglia un substrato specifico per piante acidofile ed un ottimo drenaggio con argilla espansa sul fondo. In primavera ed in estate si può concimare con un fertilizzante per acidofile, mentre in inverno è bene ridurre le annaffiature e proteggere la pianta dal gelo.




