Salvia officinalis – caratteristiche
La salvia (nome scientifico salvia officinalis) è una pianta odorosa appartenente alla famiglia delle Laminaceae. Viene definito come pianta perenne sempreverde che possiede un portamento cespuglioso ed un fogliame fitto di colore grigio-verde che emana il caratteristico profumo.
La salvia, infatti, è una delle piante aromatiche caratterizzata da un fusto eretto che può raggiungere i 70 cm circa e piccole foglie lanceolate affusolate. I fiori sono di un colore che varia dal blu al viola, tendono a comparire generalmente in tarda primavera.
Tale pianta si trova generalmente nelle zone mediterranee, predilige il sole ed è resistente ai climi piuttosto rigidi (-10°C). Il suo “ciclo” di vita dura circa 5 anni.
Spesso utilizzata sia in cucina, sia in ambito farmaceutico che per l’estrazione di oli essenziali.
Salvia officinalis nel dettaglio
Famiglia
Lamiaceae
Resistenza al freddo
– 10C°
Fogliame
Sempreverde, ovale verde scuro e argenteo
Epoca fioritura
maggio-giugno
Esposizione
Pieno sole, pianta resistente.
Irrigazione
moderata, pianta abituata a climi aridi
IN FOTO: pianta di Salvia officinalis
Coltivazione della Salvia officinalis
La salvia officinalis è una pianta aromatica che si trova spontanea nella macchia mediterranea ed è molto semplice da coltivare sia in pieno campo (orto o giardino) sia in vaso. Pianta resistente che tende ad ambientarsi praticamente in tutta la nostra penisola anche se predilige ambienti caldi e l’esposizione diretta al sole.
Si adatta a varie tipologie di terreno, se ne consiglia però uno neutro leggermente calcareo e sabbioso con una buona permeabilità così da permettere un drenaggio e annessa circolazione d’aria. Non tollera i ristagni idrici e sopporta la siccità, attendere che il terreno sia asciutto tra un’irrigazione e l’altra.
La moltiplicazione può avvenire per talea ma molto più diffusa la coltivazione per seme. Ad inizio primavera, infatti, si interrano i semi distribuiti solitamente in file parallele al buio per circa 2-3 settimane periodo entro il quale avviene la germinazione. Quando i semi germogliano si può aumentare gradualmente l’esposizione al sole in maniera tale da poter poi trapiantare la pianta una volta rigogliosa e robusta.
Proprietà, usi e varietà della Salvia officinalis
Il nome potrebbe derivare dalla parola latina “salus” o da “salvere” che significa salute e stare bene, chiaro riferimento alle proprietà medicamentose della salvia, dimostrate infatti da moderni studi.
La salvia officinalis é una pianta aromatica con numerosi e abbondanti minerali molto ricca di ferro e calcio e vitamine del gruppo B.
Tale pianta ha diverse proprietà tra le quali quella digestiva, antisettica, antimicotica, antisudorale ma può essere utilizzata anche come tonico e stimolante in generale. Tra gli ulteriori utilizzi è bene sapere che l’olio essenziale di salvia viene spesso utilizzato nell’industria cosmetica per la produzione di shampoo, saponi e dentifrici.
Insieme al rosmarinus officinalis (vedi qui per l’articolo) è certamente una delle aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea per aromatizzare pietanze quali verdure, carne, primi piatti e pesce. Le foglie più giovani, infatti, si possono cogliere durante tutto l’anno anche durante l’inverno poiché il loro aroma è sempre disponibile.
Consigli per gli acquisti
Puoi acquistare piante di Salvia officinalis qui. Per la consegna potrai decidere se ricevere le piante a domicilio o prenotare il ritiro in vivaio.
Il vivaio dispone di una vasta selezione di piante aromatiche.
Vieni a trovarci o visita la sezione shop e scopri i dettagli di altre varietà.