Le piante erbacee, pur essendo perenni, sono soggette al diradamento e alla formazione di cespi grossolani che rendono necessari, ogni due o tre anni, il rinnovo e la sostituzione graduale delle specie erbacee del prato.
Per far fronte a questi inconvenienti si abbina ai lavori di manutenzione (bucatura e sabbiatura) la risemina, che serve a rinnovare la vegetazione del prato e a chiudere eventuali falle nel manto erboso.
La risemina si esegue contemporaneamente alla sabbiatura in quanto il seme deve essere coperto e protetto dalla sabbia o dalla torba per non essere disperso dal vento e germinare con facilità.
La specie migliore per la rigenerazione di un prato degradato e diradato rimane ancora il Lolium perenne.
Questa specie è particolarmente resistente al calpestio ed è per questo motivo che sono realizzati e mantenuti in loietto i campi di calcio e di rugby e moltissimi tappeti erbosi residenziali destinati ad essere calpestati più o meno intensamente.
In caso rigenerazione, la dose da impiegare và aumentata rispetto ad una semina ex novo, in quanto và comunque considerata la competizione con l’erba esistente. Si stimi dunque un dosaggio medio di 50gr/mq.
Sul nostro shop puoi acquistare online
SEMENTI PER PRATO
e Concimi per le tue piante
certificati biologici!