Etimologia del nome – Prunus domestica
Il termine Prunus deriva dal latino “prunum” ovvero “prugna” o “susina” ed indica il genere della pianta, che può includere molte specie di alberi da frutto, come appunto prugne, ciliegie, pesche ed albicocche. L’espressione domestica, invece, si riferisce ad una varietà coltivata dall’uomo, a differenza di frutti selvatici. La parola domesticus in latino significa “della casa” o “domestico” indicando proprio che la pianta è stata coltivata e migliorata dai coltivatori nel corso dei secoli.
Oltre al nome botanico, questa specie, viene chiamata anche Susino Ramassin, un particolare tipo di susino che viene coltivato in alcune regioni italiane come Piemonte, Lombardia ma anche in Francia.
L’origine di questo nome non è del tutto chiara ma potrebbe rifarsi a due origini:
- una dialettale poichè il termine ramassin deriverebbe da una storpiatura del termine “ramo” nel dialetto piemontese o lombardo, ovvero piccolo ramo o rametto.
- una storica, secondo cui questa varietà si rifarebbe ad un susino antico diffuso già in Europa dai Romani, evolutosi poi fino ai giorni nostri.
In sintesi, il termine Prunus domestica è quello scientifico ed universale mentre Ramassin è un appellativo tradizionale che identifica un particolare tipo di cultivar con origini storiche e locali.
L’ABC del Susino Ramassin
Famiglia
Rosaceae
Resistenza al freddo
– 15C°
Fogliame
Ovato-lanceolate, luminoso con margine seghettato
Epoca fioritura
marzo – aprile
Esposizione
Pieno sole
Irrigazione
Regolare, teme ristagni idrici
IN FOTO: pianta di Prunus domestica
Caratteristiche del Prunus domestica
Il susino Ramassin (Prunus domestica) è una varietà di susino apprezzata per i suoi frutti dolci e succosi, ma anche per le sue caratteristiche botaniche che lo rendono una pianta interessante da coltivare in giardino o in un frutteto.
Questa varietà è un albero deciduo che può raggiungere un’altezza di 4-6 metri, con una crescita robusta e ramificata. Il tronco, generalmente di colore grigio-bruno, presenta una conformazione liscia nelle piante giovani, che diventa più ruvida con l’età. Le sue ramificazioni si sviluppano in modo espanso, formando una chioma densa che offre buona ombra anche in estate.
Le foglie sono di forma ovale dai 5-10 cm, con margini dentati e un colore verde brillante sulla parte superiore, mentre la parte inferiore risulta più chiara e leggermente vellutata. In autunno, le foglie acquisiscono sfumature dorate-rossastre, creando un bellissimo spettacolo di colori.
La fioritura del susino Ramassin avviene in primavera, tra marzo e aprile, a seconda delle condizioni climatiche favorevoli. I fiori sono di color bianco o leggermente rosati, disposti a grappoli di 2-4 fiori e molto apprezzati dalle api, che facilitano l’impollinazione. I frutti, ovvero le susine, maturano in estate da luglio a settembre e variano nella forma e nel colore. Le susine del Ramassin sono generalmente più piccole, con una polpa dolce e succosa, perfette per la preparazione di marmellate e frutta secca.
Coltivazione e piantumazione del Susino Ramassin
Il Prunus domestica è una pianta rustica che si adatta facilmente a diversi tipi di suolo, anche se predilige terreni ben drenati, ricchi di nutrienti e con pH neutro o leggermente acido. La pianta resiste bene al freddo (fino a -15°) ma le gelate primaverili possono danneggiare i fiori, pertanto è importante considerare la posizione dell’albero in base al clima locale.
Invece durante periodi di siccità, ha bisogno di una irrigazione regolare per garantire frutti di buona qualità.
La piantumazione del susino deve avvenire in autunno o in inverno, in modo tale che la pianta possa sviluppare radici forti prima della stagione primaverile. È importante scegliere una posizione soleggiata, poiché il Prunus domestica necessita di almeno 6 ore di sole al giorno per una crescita ottimale ed una fruttificazione abbondante.
Inoltre, è necessario fare attenzione al colletto della radice, la parte del tronco che incontra le radici, in quanto deve essere piantumato a livello del suolo o leggermente sopra, mai sottostante, questo perché se la radice fosse troppo in profondità, soffrirebbe di carenze di ossigeno e la pianta risulterebbe debole e suscettibile a malattie.
Infatti, anche se il Prunus domestica è una pianta da frutto molto resistente, alcune malattie fungine, come la monilia, possono attaccare i fiori e i frutti. Tale malattia, si manifesta con la marcescenza di fiori, frutti e rami, che sviluppano macchie marroni o grigie accompagnate dalla comparsa di muffa. La malattia si diffonde maggiormente in ambienti umidi, riducendo anche la produzione.
La prevenzione consiste in un monitoraggio continuo e in una potatura di contenimento, durante l’inverno nel periodo di riposo, andando a rimuovere rami secchi o malati. La potatura oltre a migliorare anche la qualità produttiva favorisce la penetrazione dell’aria e della luce solare all’interno della chioma, creando benessere nella struttura stessa.
Consigli per gli acquisti
Puoi acquistare piante di susino per il tuo giardino o frutteto ma anche per una coltivazione in vaso.
Ti consigliamo di scegliere susino Ramassin, varietà resistente fruttifera e dal sapore ricco. La sua adattabilità ed il suo gusto inconfondibile lo rendono un prodotto molto apprezzato per chi coltiva piante da frutto ma anche nel settore gastronomico, venendo utilizzato poi per confetture, marmellate e frutta secca. Scegli le piante da frutto di Verde-Commerce, per la consegna potrai decidere se riceverle a domicilio o prenotare il ritiro in vivaio.



















