Un orto ornamentale decorativo e funzionale
Progettando il giardino potremmo decidere di destinare ad uso alternativo un appezzamento altrimenti adibito a prato o ad alberature. Caso tipico è quello dell’orto ornamentale.
Gli ortaggi e le piante da orto, in abbinamento ad altre specie, possono assumere a tutti gli effetti il ruolo di piante ornamentali da esterno permettendoci di creare uno spazio verde molto variegato e al contempo funzionale per le nostre esigenze.
La realizzazione di un orto ornamentale inizia dalla scelta della posizione in cui collocarlo. Qui si accosteranno ortaggi e verdure dai colori contrastanti (es. la verza affiancata ad erbacee perenni o bulbi) in modo da creare un mix di nuances uniche.
IN FOTO: Orti ornamentali progettati dai vivai Verde-Commerce
L’orto decorativo può essere disposto a terra o progettato come orto sospeso sfruttando elementi quali assi di legno o pietre di tufo. La struttura verrà costruita della forma adatta a ospitare lo spazio orticolo desiderato.
Per ottenere dalle nostre piante da orto risultati eccellenti in termine di produzione e resistenza ai patogeni, si utilizzeranno terricci da orto di alta qualità abbinati a concimi e fertilizzanti biologici. Un ulteriore elemento di salvaguardia da funghi e altri parassiti per le nostre colture orticole potrebbe venire da altre piante utili: piante aromatiche come il rosmarino o la lavanda, ad esempio, svolgono efficacemente questo compito. E per una corretta distribuzione dell’acqua in tutte le stagioni, l’orto ornamentale verrà dotato di un impianto di irrigazione idoneo allo scopo. Terminata la realizzazione strutturale del nostro orto ornamentale, nei mesi di marzo e aprile procederemo alla semina di verdure e ortaggi.
Le semine da orto nel mese di marzo
- Semine per orto con luna crescente: asparago carciofo ,pisello, prezzemolo, rucola, stridolo, aneto, borragine, camomilla, finocchio selvatico.
- Sementi per orto con luna calante: barbabietola da orto, bieta da costa, carota, lattuga, misticanza radicchio, raperonzolo, ravanello, porro, scorzobianca, sedano, spinacio primaverile.
Le semine in orto nel mese di aprile
- Semine con luna crescente: anguria, asparago, basilico, cardo, carciofo, cece, cetriolo, fagiolo, rucola, aneto, prezzemolo, stridolo, crescione, finocchio selvatico.
- Semine da orto con luna calante: barbabietola da orto, bieta da costa, carota, invidia e scarola, lattuga, misticanza, radicchio, rafano, ravanello, porro, sedano, spinacio primaverile.
Vuoi realizzare un orto ornamentale?
Richiedi un preventivo rapido su misura.
Scrivi al nostro architetto paesaggista per consulenza immediata.
Scopri tutte le sementi biologiche presenti in vivaio!
Contattaci subito per prenotare la tua fornitura.