Si tratta di piccoli arbusti sempreverdi, alti in genere non più di 35-45 cm; la specie più diffusa è la rosmarinifolia, assieme alla diffusa, che racchiudono i caratteri tipici della specie: il fogliame è lineare, leggermente co…riaceo, di colore verde scuro, i fiori sono tubolari, con il bordo suddiviso in cinque lobi, che lo fanno apparire quasi un fiore a stella; il colore della specie è in genere bianco o blu, anche se le varietà presenti in vivaio sono quasi sempre blu.
Queste piante non sono particolarmente esigenti, purché trovino un buon terreno molto ben drenato, temono infatti i ristagni idrici, e sopportano senza problemi la siccità, non eccessivamente prolungata.
Se vogliamo creare una macchia di fiori blu possiamo coltivare le nostre lithodore vicino alle chionodoxe ed alle epatiche, che producono piccoli fiori di un blu simile a quello della lithodora, ma in anticipo, quindi alla fine dell’inverno; durante l’estate le lithodora è accompagnata da plumbago e convolvolo, che producono fiori simili di colore ed anche di forma. Verso la fine dell’estate la nostra lithodora smetterà di fiorire, per prepararsi all’inverno; posizioniamola vicino a degli esemplari di ceratostigma, che comincerà a fiorire con il caldo, per continuare fino ad autunno inoltrato.
Queste piante non sono particolarmente esigenti, purché trovino un buon terreno molto ben drenato, temono infatti i ristagni idrici, e sopportano senza problemi la siccità, non eccessivamente prolungata.
Se vogliamo creare una macchia di fiori blu possiamo coltivare le nostre lithodore vicino alle chionodoxe ed alle epatiche, che producono piccoli fiori di un blu simile a quello della lithodora, ma in anticipo, quindi alla fine dell’inverno; durante l’estate le lithodora è accompagnata da plumbago e convolvolo, che producono fiori simili di colore ed anche di forma. Verso la fine dell’estate la nostra lithodora smetterà di fiorire, per prepararsi all’inverno; posizioniamola vicino a degli esemplari di ceratostigma, che comincerà a fiorire con il caldo, per continuare fino ad autunno inoltrato.