La lippia è un’ottima alleata per prati di difficile manutenzione. Possiamo ritenere la Phyla Nodiflora la pianta ideale per la realizzazione di un prato fiorito alternativo molto rustico e di natura tappezzante.
Caratteristiche della Lippia Nodiflora
La Lippia è un’eccellente alternativa inoltre al prato all’inglese. Per le sue caratteristiche agronomiche questa pianta erbacea perenne tappezzante è adatta in molte situazioni e ovunque si voglia un prato dalla prolungata fioritura che parta da maggio e finisca a ottobre. Si utilizza anche per vasi da balcone, avendo la peculiarità di prostrarsi e ricoprire il vaso stesso.
L’ABC della Phyla Nodiflora
Famiglia
Verbenaceae
Resistenza al freddo
– 10C°
Fogliame
Tappezzante e caduco
Epoca fioritura
da maggio a ottobre
Esposizione
Pieno sole
Irrigazione
Bassa
IN FOTO: piantina di lippia in vendita

Coltivazione e propagazione della Lippia
La lippia ha una propagazione orizzontale o ricadente. Non ha radicazione profonda in quanto tende a svilupparsi maggiormente nella parte area in sottili fusti verdi che si estendono fino a tappezzare grandi superfici.
Nei periodi caldi dell’anno (anche nei mesi di giugno, luglio, agosto) si procede alla messa a dimora della Phyla Nodiflora con la suddivisione della piantina per accelerare la propagazione agamica attraverso gli stoloni (come per le piante di fragole). Il substrato non deve avere particolari proprietà per un buon attecchimento radicale ma la lippia predilige un terreno fertile, ben drenato e sciolto.
L’esposizione soleggiata rimane la prerogativa essenziale per ottenere un prato fiorito dove poter attirare api e farfalle. Questo fattore, di per sé, non è uno svantaggio ma è utile tenerne conto in base alla destinazione d’uso. Quando si osserva un prato di lippia all’apice della sua esplosiva fioritura possiamo immaginare una nuvola bianca-rosa che suscita entusiasmo in chi la osserva.
Il fiore profumato della lippia è composto da cinque petali bianco-rosa, simile a quello della Lantana; fuoriesce dalle ascelle fogliari e sprigiona un’intensa profumazione.
Il fogliame, di colore verde brillante, nei mesi invernali tende a scomparire per poi ricacciare nella stagione più calda. Nei climi miti invece la foglia della lippia semi-persiste.
Piantumazione della Lippia
Per piantumare la lippia sarà necessario:
- avere terreno sciolto ed esposto al sole almeno 4 ore al giorno
- mettere a dimora dalle 5 alle 15 piantine per metro quadro rispettando il colletto
- colmare i vuoti con del terriccio
- irrigare con continuità fino al completo attecchimento
La lippia nodiflora dopo l’attecchimento non ha bisogno di un’irrigazione abbondante perché potrebbe soffrire di marciume radicale ed essere più esposta all’attacco di afidi e parassiti.
Qualora decidessimo di tenere la lippia ad un’altezza più bassa (di circa 5 cm + il fiore) dovremo considerare innaffiature di soccorso più limitate ma costanti nel tempo.
Per garantire a questa pianta tappezzante una buona strutturazione e arricchimento del terreno si può seguire lo schema della concimazione annuale biologica.
Potatura della lippia
Lo sfalcio del tappetto di lippia è un’operazione da svolgere 1-2 volte l’anno, a seconda del gusto personale e dell’effetto d’insieme che si vuole ottenere.