Tipi di rose
Rose nel paesaggio, quali, come e perché
Le rose vengono suddivise in varie categorie, secondo il tipo di crescita e a forma e presentazione dei fiori. Esse comprendono → rose rampicanti (Climper) e sarmentose (Rambler), rose arbustive antiche e moderne, ibridi di Tea e Flioribunda e rose tappezzanti. Possiamo imparare a riconoscere i tipi di rosa in modo facile, iniziando a familiarizzare con le principali tipologie e varietà di rose descritte qui di seguito.
Rose rampicanti
Le rose rampicanti possono essere divise in due categorie principali: sarmentose, rampicanti a fiori grandi ( compresi gli ibridi di Tea e Floribunda rampicanti) e rose a liana:
- rose sarmentose → hanno rami morbidi e sono modellabili in cascate e archi. Sono una tipologia di piante rampicanti che possono raggiungere anche i dieci metri di altezza. Questo le differenzia dalle rose rampicanti moderne, la cui crescita è contenuta ed ha un andamento cespuglioso. Data la maestosità e l’importanza di queste piante, sarà necessario conoscere alcune tecniche di giardinaggio perché si possa ottimizzare il loro effetto in giardino e goderne al meglio. Con piante rampicanti di tali dimensioni e caratterizzate da una fioritura tanto intensa, la potatura è un’operazione necessaria da svolgere per permettere alla pianta di rinnovarsi e crescere al meglio delle sue possibilità.
Una corretta potatura ci permetterà di gestire nel modo migliore l’andamento della pianta così che le sue dimensioni possano restare un vanto e non divenire un problema. L’effetto che ne otterrete sarà una fioritura abbondante e spettacolare. Le sarmentose più basse sono ideali per colonne o come tappezzanti, oppure, se innestate su rami più alti, come alberelli a portamento pendulo. Varietà abbastanza vigorose producono getti capaci di salire su una pergola o un porticato, o ricadere su grandi arbusti o piccoli alberi.
Esempi di rose sarmentose sono le rose banksiae “Lutea”, riconosciute per la loro purezza; - rose a fiori grandi e a fiore unico come gli ibridi di Thea → conosciute per le dimensioni e spesso per la forma stupenda dei fiori. L’altezza varia tra gli 80 e i 100 cm. Un esempio di rosa ibrido di Tea è sicuramente Ibrido di Tea Meilland 1945, di F.Meilland → una delle rose più famose del mondo, che ha fatto la fortuna della famiglia Meilland, da lei sono nati innumerevoli ibridi e mutazioni naturali (sport), tra cui alcune anche abbastanza recenti come “Bolchoi”, “Pulmann Orient Express”, “Kronenbourg”, ma nessuna ne ha preso il posto, che è quello di una dei più importanti ibridi di Tea della storia. I fiori sono particolarmente grandi, tanto da avere una forma piuttosto globosa per un ibrido di Tea, i petali sono molto numerosi e il colore va da un giallo canarino all’oro con una sfumatura peculiare di rosa sulle punte. La pianta è vigorosa, il fogliame ampio verde intenso, purtroppo tende ad ammalarsi facilmente di ticchiolatura e per questo richiede trattamenti regolari a base rameica. Colore: da giallo canarino a giallo oro, con imbricatura rosa sulle punte dei petali.
- rose liana (600 cm +), tra le rose rampicanti, hanno rami molto lunghi che necessitano di potature particolari, si arrampicano sugli alberi e sui muri. Tra queste risconosciamo le Kiftsgate, la Paul’s Himalayan Musk, la Lucens erecta, la Cooper’s Burmese.
Rose a cespuglio
- rose floribunda → rose con fiori riuniti in mazzi, a fioritura copiosa, sono le classi di rose a cespuglio più ampie e coltivate più comunemente, vendute in un’ampia gamma di colori.
Esempi di rose floribunda possono essere le rose iceberg, tra le più belle ed eleganti e la Sevillana, adatta all’urbanizzazione e ad un uso dedicato all’obbiettivo di creare aiuole scenografiche.
Le rose rifiorenti, botanicamente note come rose floribunda (floribunda è un termine latino che sottolinea la fioritura multipla di questo gruppo di rose) furono coltivate per la prima volta all’inizio del 1900. Ancora oggi, se cerchiamo la descrizione della rosa floribunda su una vecchia enciclopedia, troveremo che si tratta di rose rifiorenti ottenute dall’incrocio di Ibridi di tea e rose Polyantha.
Le rose Polyantha sono a loro volta ottenuti dagli incroci tra Rosa chinensis e Rosa multiflora; l’idea originale era quella di realizzare rose rifiorenti dal profumo delle Polyantha ma con la bellezza floreale e la gamma dei colori offerta dagli ibridi di tè.
Rose coprisuolo
- rose coprisuolo → a fiori piccoli, poco alte, si allargano sui 70 – 100 cm; vengono usate su scarpate e come tappezzanti a creare cascate, come ad esempio l’Amadeus.
Rose antiche
- rose antiche → nessun gruppo di piante da giardino ha un potere evocativo delle bellezze del passato come le rose antiche arbustive.
La forma complessa dei loro fiori, l’inebriante fragranza e i petali a sontuosa trama sericea sono deliziosi da vicino eppure abbastanza abbondanti da creare un effetto grandioso. Tra queste riconosciamo la Stanwell, la Pierre Oger .
Rose botaniche
- rose botaniche → le rose che appartengono al gruppo delle botaniche hanno forme imprevedibili e sorprendenti, più delle rose antiche europee e cultivar moderne. Talvolta spigolose e intricate come in R. roxburghii f. plena o in Rosa sericea subsp. omeiensis f. pteracantha, o armoniose ed equilibrate come in Carolina Linneaus e in R. moschata, verticale e rigida come in R. spinosissima ‘Glory of Ezdel’ o in R. villosa, prostrata e ricadente come in R. laevigata o in R. richardii, a carattere pollonante se su proprie radice come R. nitida, R. rugosa, R. gallica. Sono duttili e autosufficienti, si adattano ad ambienti diversi dai luoghi di origine, sono resistenti alle più diffuse patologie delle quali sono praticamente immuni.
I cinorrodi, elemento fondamentale per la sopravvivenza della specie poiché contengono i semi utili alla riproduzione, sono anch’essi delle forme e delle tinte più particolari. Hanno spine uncinate, ricurve, ad ala, allungate e fitte come peluria in R. pimpinnelifolia, rosse traslucide sui rami giovani di Rosa ‘Red Wing’ o Rosa sericea var. chrysocarpa, color bruno rosse grigie, inermi come nella Multiflora e in Rosa banksiae.
Esempi di abbinamento delle rose
Alcuni esempi di accostamento di rose potrebbero essere:
- per colore, rose con rose
- rosa rosa e iris
- rosa iceberg con nepeta
- rosa rosa con campanule
- rosa cocktail con sambuco
- rosa coprisuolo con conifere nane
Se sei un appassionato di rose non perderti la nostra guida dedicata alla “POTATURA DELLE ROSE” contenente un pratico video-tutorial che ti spiegherà quando e come potare qualsiasi tipo di rosa in modo corretto e ricavarne talee da piantare.