La pianta delle Bacche di Goji (Lycium barbarum e Lycium, due specie della famiglia delle Solanaceae la stessa di patata, pomodoro, melanzana, tabacco, peperoncino e belladonna) è infatti chiamata anche “albero della giovinezza” ed i suoi frutti sono regolarmente consumati da popolazioni himalayane, mongole, tibetane, cinesi e giapponesi, notoriamente longeve.
Sono bacche rosse leggermente allungate e contenenti diversi semini appiattiti.
Nella medicina tradizionale cinese sono chiamate Fructus Lycii (Frutto di Licia) ma sono note anche come “Red Diamonds” ovvero diamanti rossi proprio per la preziosa caratteristica di essere una potente risorsa contro l’invecchiamento.
Purtroppo, però, il lycium barbarum da semina non fruttifica facilmente e nemmeno velocemente. Per ottenere le bacche in tempi brevi, è consigliabile coltivare la pianta già adulta o un esemplare riprodotto per talea.
L’albero si presenta con foglie ovate di colore verde o grigio verde e fiori campanulati di colore viola pallido. L’albero, a fine estate, produce dei frutti di colore rosso vivo noti come bacche di goji. Il sapore di queste bacche è simile al mirtillo o alla ciliegia scura.
Per ottenere una fioritura e una fruttificazione regolare, conviene però scegliere terreni neutri o leggermente acidi. Per le sua caratteristiche, infatti, il lycium barbarum è molto simile alle comuni piante acidofile.
Curiosità
Il nome goji è un approssimativa latinizzazione del termine cinese “gǒuqǐ”, col quale si indica il frutto e che probabilmente deriva dal persiano “gojeh”, termine che sta per “bacca”.
Il termine anglosassone wolfberry (bacca del lupo) invece deriva dal fatto che in lingua mandarina la radice semantica “gou” sta per “lupo” e che il nome della specie, Lycium, somiglia al greco “lycos”, ovvero “lupo”.
Cento grammi di goji apportano la dose giornaliera raccomandata di riboflavina.
100 grammi di bacche di goji contengono circa 321 calorie:
- Proteine 14,07 g
- Carboidrati 69,21 g
- Zuccheri 54,62 g
- Grassi 1,79 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra 4,8 g
- Sodio 192 mg
- Potassio 50 mg
È annoverato tra i cosiddetti superfrutti per via delle tanto decantate proprietà nutrizionali e medicamentose. È un alimento ricchissimo di molti micronutrienti e principi attivi tra i quali si annoverano:
- omega 3 e omega 6;
- almeno 18 amminoacidi;
- l’acido linoleico, quello alfa-linoleico, vari fitosteroli tra i quali il beta-sitosterolo;
- numerosi carotenoidi tra cui: beta-carotene, zeaxantina (il goji è ritenuto la maggiore e migliore fonte di zeaxantina conosciuta), licopene, luteina, e xantofille quali la criptoxantina;
- notevoli quantità di oligoelementi tra i quali il selenio, il germanio, il calcio, il cromo, il potassio, il ferro; importantissimi per ridate tono ed energia ai muscoli;
- ottime quantità di vitamina C, E e B2.
Il frutto è ritenuto tra i migliori antiossidanti conosciuti, così come l’avocado.
Il goji è un alleato dell’apparato muscolare, metabolismo, energia e occhi.