L’ abete del Caucaso, noto scientificamente come Abies nordmanniana, è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae.
Originario delle regioni montuose del Caucaso, in particolare della Georgia, della Turchia nord-orientale e della Russia sud-occidentale, è apprezzato per la sua bellezza ornamentale, la crescita regolare e la notevole resistenza.
Questo esemplare presenta un portamento slanciato con una chioma conica molto regolare e folta. Gli aghi, lunghi e lucidi, di colore verde scuro sulla parte superiore e argentati sul lato inferiore, non pungono al tatto, rendendolo una delle specie più amate.
Per questo motivo, se stai cercando un vero albero di Natale, l’Abete Nordmanniana è tra le varietà più utilizzate per arricchire l’atmosfera natalizia durante tutte le festività, apprezzato anche nei progetti di riforestazione e nei giardini paesaggistici per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e alle temperature più rigide.
Caratteristiche
L’ Abies nordmanniana è una conifera sempreverde che possiede un portamento a forma piramidale-regolare con una crescita lenta nei primi anni, poi sempre più rapida con il susseguirsi del tempo.
Può raggiungere i 20–30 metri in coltivazione e fino a 60 metri in natura.
La chioma risulta densa, compatta e ben ramificata con una simmetria particolarmente decorativa.
Gli aghi sono persistenti e rimangono sull’albero per molti anni, la loro lunghezza può variare dai 2 ai 3 cm, più morbidi e meno pungenti rispetto ad altre varietà.
Il colore è un verde scuro brillante sopra, sfuma sull’argento-bluastro nella parte inferiore per via degli stomi (piccole aperture presenti nell’epidermide delle piante che consentono lo scambio gassoso, fondamentale per la fotosintesi e la traspirazione).
Per quanto concerne la corteccia, risulta liscia e grigia nei giovani esemplari diventando più scura con l’età.
L’apparato radicale dell’abete del Caucaso è profondo e sviluppato e ciò rende l’albero resistente al vento e al freddo. Per questo motivo predilige climi freschi, terreni profondi, ben drenati e leggermente acidi.
Abete del Caucaso come albero di Natale
L’ Abies nordmanniana è spesso utilizzato come albero di Natale per la sua estetica e per la sua capacità di non perdere facilmente gli aghi, ma non solo.
Resiste bene al riscaldamento domestico e resta fresco anche per diverse settimane ma ad ogni modo, consigliamo un ambiente a debita distanza da termosifoni, stufe o caminetti.
Inoltre, a differenza di altre conifere, non ha un profumo resinoso, aspetto positivo per le persone che preferiscono non avere odori intensi in casa.
Per adornare il vostro abete del Caucaso come albero di Natale, raccomandiamo l’utilizzo di luci a LED, che scaldano poco e consumano meno e di decorazioni, senza compromettere i rami con troppo peso. Annaffiatelo regolarmente poiché il terriccio deve restare leggermente umido e mai completamente secco e ricordatevi di nebulizzare gli aghi con acqua (non troppo fredda).
Il consiglio è di ordinarlo per tempo, presso il nostro vivaio o shop online, nei mesi di settembre-ottobre, per poi portarlo all’interno delle vostre case dal 7-8 dicembre e goderselo durante tutte le festività.
Dopo le feste, potete decidere se ripiantarlo all’esterno (a quel punto l’abete va acclimatalo gradualmente prima di posarlo in terra per evitare shock termico) oppure ripotarlo nel nostro vivaio qualora aveste deciso di noleggiare un esemplare reciso (contattaci per un servizio sartoriale su misura).
Albero di Natale nelle principali piazze italiane ed europee
Secondo la tradizione, l’usanza dell’albero di Natale si diffuse nel Nord Europa per approdare in Italia nel XIX secolo, e consolidarsi nel dopoguerra.
Oggi quasi tutte le città dei paesi europei addobbano le loro piazze principali con degli esemplari di abete come l’Abies nordmanniana, il Picea Abies oppure l’Abies Alba.
L’ albero natalizio, infatti, ha un significato anche simbolico rappresenta vita, speranza e rinascita, soprattutto in inverno, quando la natura sembra “dormire”.
Questa tipologia di pianta, appartenente alla famiglia delle conifere, è divenuta un segno riconoscibile del Natale anche per chi non frequenta luoghi religiosi, riconosciuta come un elemento denotativo di inclusività.
Negli ultimi anni, infatti, sono sempre di più le amministrazioni o enti comunali che sono alla ricerca di un albero di Natale per abbellire le piazze durante le festività.
Spesso l’accensione dell’abete diventa un evento pubblico, con musica, mercatini, spettacoli e attività per famiglie.
In città come Milano, Roma, Napoli, Bolzano o Torino, gli alberi sono simboli iconici del Natale locale, vere e proprie attrazioni illuminate per creare la magia natalizia.
Queste iniziative però non riguardano solo gli enti pubblici ma anche multinazionali, aziende private, comunità, associazioni o addirittura Nazioni che decidono di donare l’albero di Natale per motivi etici, religiosi o commerciali, rafforzando il senso di appartenenza, aggregazione e solidarietà.
Negli ultimi anni, si preferisce richiedere alberi in vaso da ripiantare, alberi riutilizzabili, per ridurre l’impatto ambientale.
Qualora foste interessati all’acquisto o al noleggio di un albero di Natale, non esitate a contattarci.
Per maggiori informazioni e per un Natale magico, chiedi ai professionisti del settore, affidati al vivaio Verde-Commerce!
Dubbi su quali piante acquistare? Il vivaio Verde-Commerce può fornirti consulenza per progettare il tuo giardino o terrazzo.
Scrivici o visita il nostro shop. Lo staff sarà subito a tua disposizione.