Ed è così che stamattina il vivaio mi ha accolta…nuove fioriture e nuove rinascite!
gli aruncus dioicus pearl white → la pianta è conosciuta abbastanza bene in quasi tutte le regioni italiane per le sue qualità mangerecce per cui tanti sono i nomi volgari, barba di capra, barba di Giove, asparago di monte. Di essa si consumano i germogli di colore rossastro che si originano in primavera. Oggi la sua importanza alimentare si è ridotta a livello di curiosità e prevale l’aspetto decorativo. Viene venduta a inizio stagione come una piccola pianta, simile all’astilbe. È un’erbacea, vigorosa e a rapido sviluppo che in condizioni favorevoli assume l’aspetto di un grande cespuglio, anche se non ha nessuna parte lignificata permanente. Aruncus dioicus non è sempre stato il nome della specie tanto che Linneo aveva dato a questo genere, formato da poche specie, il nome di Spiraea, riservando Spiraea aruncus per definire la specie. Solo nel diciottesimo secolo su proposta di Adanson la nomenclatura fu modificata. Lo stesso destino toccò in tempi più recenti anche alla nostra specie che nei vecchi manuali è ancora indicata come Aruncus sylvestris. Nel nostro paese può essere considerata l’unica specie presente delle dodici che formano il genere.
L’achillea millefolium colorado è una erbacea perenne rustica che produce grappoli vistosi di fiori nei toni del rosa, rosso, giallo, bianco o albicocca, che sono ideali per il taglio, freschi o secchi. Utilizzata per giardini rocciosi, bordi misti o aiuole. Colore del fiore: Rosa – Rosso – Giallo – Bianco – Arancio; epoca di fioritura: maggio – luglio; atezza pianta: 20 cm; altezza fiore: 50 cm; esposizione: sole, mezzombra.
Il coreopsis flying saucers → perenne sempreverde, fiore largo, ricca e prolungata fioritura ama il terreno normale, come esposizione preferisce sole e il fiore giallo scuro appartiene alla famiglia delle Asteracee. Il suo periodo di fioritura è giugno- settembre. Raggiunge un’altezza massima di 40-50 cm e gli accostamenti preferiti sono con aster, delphinum.gaura, phlox, scabiosa, salvia.
L’agapanthus artic star → nota per la sua robustezza e la sua crescita vigorosa, produce grandi grappoli arrotondati di fiori bianchi puri a forma di tromba su robusti steli eretti in cima a un ciuffo di foglie belle, semi-sempreverdi, grigio-verdi. Questa elegante cultivar di Agapanthus non si affievolisce con la sua maturazione e il suo fogliame rimane attraente, anche quando la pianta non è in fiore. E’ anche uno degli agapanthus bianchi più duri e può sopravvivere a temperature ben al di sotto dello zero. E’ anche uno dei primi fiorire (fine giugno).